Turismo 12:28 | 20/03/2025 - Romagna

“Turismodamare: La Riviera come Capitale dell’Ospitalità” – Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Rimini

Il settore turistico a livello globale sta registrando una crescita continua, e le previsioni indicano che questo trend persisterà anche nei prossimi anni. In questo contesto, la nostra Riviera dispone di tutte le risorse necessarie per consolidarsi come una destinazione di eccellenza per il turismo, ritrovando quel ruolo di "capitale del turismo" che anche in passato l’ha distinta.

Per promuovere al meglio questa realtà, è fondamentale che il nostro Turismo venga valorizzato, prima di tutto, a livello locale. L’obiettivo è mettere in luce le straordinarie opportunità che il nostro territorio offre: un patrimonio culturale ed economico ricco e diversificato, capace di generare occupazione in molteplici settori, favorire l’acquisizione di nuove competenze, e creare un ambiente fertile per esperienze autentiche di interazione internazionale. Inoltre, siamo già inseriti in un contesto profondamente influenzato dalla rivoluzione digitale, che rende la nostra offerta ancor più innovativa.

Un esempio tangibile di questa promozione del territorio è l’Istituto Tecnico Statale per il Turismo “Marco Polo” di Rimini, che da oltre 40 anni forma professionisti del settore turistico in grado di affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione. L’istituto ha recentemente organizzato un'iniziativa di grande valore, che ha visto il coinvolgimento di esperti e operatori di spicco del settore. Il tema centrale, scelto dagli studenti della IV D nell’ambito del progetto PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), è stato “La Riviera degli Eventi e degli Incontri”. Questo argomento ha messo in evidenza il dinamismo crescente della nostra zona, che non solo eccelle nel turismo balneare, ma offre anche una varietà di esperienze nel turismo fieristico e congressuale, sociale, sportivo, culturale, storico, enogastronomico e, non da ultimo, legato agli eventi.

La Riviera è pronta ad accogliere visitatori 365 giorni all’anno, garantendo un'offerta turistica diversificata e di qualità. Durante gli incontri previsti dal progetto PCTO, sono intervenuti numerosi professionisti di rilevo:

Ennio e Luigi Sanese, pionieri nel turismo giovanile con la discoteca Carnaby e hotel dedicati ai giovani tra i 16 e i 35 anni;

Giovannino e Nicola Montanari, fondatori di Montanari Tour, tour operator leader nel turismo per la terza età;

Alfredo Monterumisi, consulente turistico nel settore storico-enogastronomico, ideatore dei “Venerdì Sera del Centro” e responsabile dell’Ambasciata delle Città del Vino d’Europa;

Mauro Santinato, presidente di TEAMWORK, specializzato in consulenza, formazione e organizzazione di eventi;

Coralie Delaubert, responsabile di Visit Rimini, che promuove la città come destinazione turistica attraverso esperienze culturali, naturali, avventurose e di svago durante tutto l’anno.

Gli incontri sono stati organizzati in collaborazione con il Centro di Documentazione sul Turismo in Romagna, con sede presso l'Istituto “Marco Polo”, a sottolineare l’importanza di un’alleanza tra formazione, ricerca e promozione del territorio.