Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 14:34 | 06/10/2021 - Coriano

Alla scuola media inaugurato un ascensore che abbatte ogni barriera

Inaugurato l’ascensore appena realizzato alla scuola media di Coriano.

Roberto Bianchi (assessore ai lavori pubblici): “Un enorme lavoro svolto interamente durante la chiusura estiva, grazie all'impegno degli uffici e della ditta che non ha mai interrotto i lavori neanche durante il fine settimana. L'importo complessivo del progetto per la realizzazione dell’ascensore interno all’edificio è pari a euro 120.000,00 finanziati, per una quota pari ad euro 90.000,00, con contributo statale. Durante i lavori sono tuttavia emerse problematiche agli impianti, ormai datati, e si è quindi colta l’occasione per il rifacimento investendo per le manutenzioni ulteriori 25'000 euro.”

Domenica Spinelli (sindaco): “Intervento perfettamente inserito nell’edificio e funzionale a tutte le esigenze. Non era facile realizzare il tutto in così poco tempo e senza influire sull’andamento delle attività scolastiche e per questo devo ringraziare personalmente il dirigente dell’area Lavori Pubblici geom. Cristian De Paoli e l'Ing. Maria Chiara Regazzi che hanno seguito i lavori, la ditta che li ha realizzati, la dirigente scolastica Fabiola Mazzi e tutto il personale della scuola per la grande collaborazione dimostrata. Un altro importante tassello che si va ad incastonare nel disegno che ha trasformato in questi anni l’edilizia scolastica, grazie ai notevoli investimenti che l’amministrazione ha messo in campo con puntualità e visione.”

Sul territorio, si è passati da 17 bimbi con disabilità nell’anno scolastico 2012/2013 a 48 nell’anno scolastico 2020/2021. Di questi, 35 frequentano le scuole dell'obbligo e 13 frequentano le scuole superiori. Il trend di crescita non accenna a diminuire e porta con sé un’ulteriore criticità legata a disabilità sempre più gravi e complesse da gestire. In particolare la patologia dell’autismo, nelle sue diverse varianti e livelli di gravità, è sempre più crescente e necessità di competenze specifiche nella gestione. Questo determina inevitabilmente un importante impatto economico sui costi che da €39.000 (a.s. 2012/2013) sono arrivati ad oltre € 300.000 stimati nel corrente anno scolastico. Questo interamente stanziato dall’Ente locale. Anche in questo caso però la scelta dell’amministrazione è stata quella di mantenere i medesimi livelli di assistenza, consapevoli del fatto che la disabilità non può essere solo un problema della singola famiglia, ma deve essere anche una sfida per l’intera collettività finalizzata all’integrazione della persona nonché una risorsa educativa per l’intero gruppo classe in termini di crescita dei nostri ragazzi. E l'integrazione non può non passare principalmente dall'abbattimento di quelle barriere che non consentono alle persone in difficoltà di poter accedere alle medesime opportunità. Pertanto tutti gli interventi strutturali che organizzativi che vengono messi in atto nelle scuole hanno questo principale obiettivo: garantire le stesse opportunità di crescita, integrazione e di raggiungere la massima autonomia possibile. È in quest’ottica che si inseriscono i lavori che ogni anno vengono apportati agli edifici scolastici e primo fra tutti, quest'anno, la realizzazione dell’ascensore presso la scuola media di Coriano, che soffriva la presenza di barriere architettoniche che impedivano lo spostamento da un piano all’altro degli studenti impossibilitati ad utilizzare le scale. Ora, grazie a questo intervento, tutti e 4 i livelli dello stabile sono raggiungibili da chiunque senza alcuna limitazione.

Cronaca

Loading...
pageview