Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 17:32 | 13/01/2022 - Dall'Italia

Approvata in Senato la risoluzione su discoteche e imprese del senatore Croatti M5S a sostegno del settore

È passata alla 10a commissione del senato, industria, commercio e turismo, la risoluzione di cui sono relatore che impegna il governo ad adottare alcune fondamentali misure per sostenere e rendere più competitive le migliaia di aziende del nostro Paese che si occupano di intrattenimento; un settore che impiega oltre 90.000 addetti e in grado di produrre un fatturato annuo di circa 2 miliardi di euro.

“La prima misura approvata dalla commissione riguarda la competitività dei nostri locali, tema che diventerà fondamentale una volta superata finalmente la pandemia e con essa tutte le misure di contenimento adottate, e impegna il governo ad adeguare la capienza dei nostri locali agli standard europei: un parametro molto importante considerato che ormai il mercato degli eventi si svolge a livello continentale e i club italiani sono altamente penalizzati da capienze quasi dimezzate rispetto a quelli che si trovano in altri paesi comunitari. L’incentivo all’aumento di capienza del locale potrebbe spronare molti imprenditori a ristrutturare i propri locali adeguandoli alle caratteristiche tecniche e impiantistiche richieste dalle norme di riferimento del settore, scongiurando il rischio di avere sempre più locali obsoleti, insicuri e fuori mercato”. Spiega Croatti:

“Altre due richieste approvate, contenute nella mia risoluzione, sono invece legate all’emergenza epidemiologica e chiedono di adottare le necessarie misure economiche atte a compensare il settore dell'intrattenimento per il grave pregiudizio recato dal cd. Decreto festività, che ha previsto la chiusura dei locali da ballo fino al 31 gennaio, annullando, peraltro con brevissimo preavviso, gli eventi previsti per il Capodanno che da soli rappresentano il 15 per cento del fatturato annuo del settore e a valutare inoltre, nella terza misura, l'opportunità di sospendere per un periodo di sei mesi l'efficacia delle disposizioni relative all'imposta sugli intrattenimenti”.

“Sono provvedimenti fondamentali per il settore, alle prese con una gravissima crisi, e che guardano al futuro dei nostri locali di intrattenimento in vista di una ripartenza che speriamo possa avvenire quanto prima.”

Cronaca

Loading...
pageview