Cronaca 13:42 | 03/03/2025 - Riccione

Arte, cultura e sfilate in maschera nel primo weekend di marzo a Riccione

Il primo fine settimana di marzo è partito con tante iniziative per ogni interesse ed età, nel clima festoso del carnevale, allietando il tempo libero di chi ha scelto Riccione per una vacanza o per il tempo libero.

Il mondo di Federico Fellini raccontato da Miro Gori

Si è conclusa nel migliore dei modi, giovedì 27 febbraio, la rassegna “Cineracconti”, organizzata e promossa dall’associazione Amici dei Musei di Riccione e Valconca, con un pubblico partecipe che ha seguito con attenzione e interesse la conferenza di Miro Gori al Centro della pesa. Appassionato cultore di Federico Fellini, il poeta e saggista ha raccontato aneddoti e curiosità, riuscendo a far ridere e riflettere, allo stesso tempo, il pubblico presente. Gori ha evidenziato la profonda romagnolità di Fellini che pensava in dialetto e ritrovava la sua Rimini solo quando lo sentiva parlare.

Daniela Giovanetti e “Il Dio dell’acqua”

Venerdì 28 febbraio, alla Granturismo, Daniela Giovanetti ha portato in scena un viaggio tra memoria e mistero. L’attrice, con la sua presenza magnetica, ha dato voce a un naufrago che attraversa il mare dell’esistenza, accompagnata dalle suggestioni sonore di Amedeo Monda. L’acqua come elemento primordiale, come oblio e rinascita, ha guidato un racconto che riecheggia storie arcaiche e personali, con parole che risuonano come musica, tra luci mutevoli e un’atmosfera densa di poesia.

Grande partecipazione all’inaugurazione della mostra “Il mio nome è donna”

Sabato pomeriggio 1 marzo, Villa Lodi Fè ha ospitato l’inaugurazione della mostra di pittura e scultura “Il mio nome è donna”, a cura dell’associazione culturale Scultura, cui hanno partecipato oltre 100 persone. La vicesindaca e assessora alla Cultura, Sandra Villa, dopo aver portato i saluti dell’Amministrazione comunale, ha ricordato il ricco calendario di iniziative che, per tutto il mese di marzo, celebreranno la Giornata internazionale della donna. La presidente e la vicepresidente dell’associazione culturale Scultura, Consuelo Casadei e Roberta Bagli, hanno presentato al pubblico le opere esposte, che esplorano il ruolo femminile attraverso figure storiche, mitologiche, cinematografiche e contemporanee. All’inaugurazione erano presenti la presidente della commissione Pari opportunità, Eleonora Ruggeri, e alcuni membri della commissione. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 9 marzo.

La cultura e le tradizioni culinarie indiane e dell’Asia centrale conquistano il pubblico

Il terzo appuntamento con “Archeologia del gusto”, dedicato alla cultura e alle tradizioni culinarie dell’India e dell’Asia centrale, ha confermato il successo dei precedenti incontri, sia per la numerosa partecipazione del pubblico alla conferenza, sia per l’adesione alla cena tematica. La sindaca Daniela Angelini e la vicesindaca Sandra Villa hanno evidenziato come, grazie alla sinergia tra importanti realtà del territorio dedite alla formazione nell’ambito del turismo e della ristorazione, il Comune di Riccione e il suo museo, si riescano a realizzare eventi che, anno dopo anno, incontrano sempre più l’entusiasmo del pubblico. L’iniziativa ha preso il via ieri pomeriggio, 2 marzo, al Palazzo del Turismo, dove Giulia Forgione ha approfondito il rapporto tra alimentazione e buddhismo, ed è poi proseguito alla Scuola Alberghiera di Ristorazione Ial, dove è stata servita una cena tematica molto apprezzata, dai profumi intensi e dai colori vivaci. Il menù, preparato dagli studenti sotto la guida dei loro insegnanti, ha proposto piatti tradizionali come samosa, riso pilaw, matar paneer e dolci tipici come gulab jamun e barfi, accompagnati da tè bianco del Tibet e tè chai.

La grande sfilata in maschera a Riccione Paese

Grande successo anche per la festa “Carnevaliamo” a Riccione Paese. Ieri pomeriggio, domenica 2 marzo, tantissimi bambini e adulti hanno preso parte alla sfilata che ha animato corso Fratelli Cervi. Tra coriandoli, giochi di strada e musica, l’antico borgo si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto, offrendo divertimento e allegria per grandi e bambini. In piazza Matteotti sono state premiate le maschere più originali; truccabimbi, dj set e stand gastronomici hanno reso ancora più speciale la festa.