Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 14:03 | 20/12/2024 - Rimini

La Fondazione Commercialisti dona un contributo alla scuola media Panzini per l'acquisto di libri e materiale scolastico

La Fondazione dei commercialisti riminesi ha consegnato questa mattina un contributo economico di duemila euro alla scuola media Panzini di Rimini. I fondi saranno destinati all’acquisto di libri e materiale scolastico utile ai giovani studenti le cui famiglie sono in difficoltà nel dotare i ragazzi di quanto necessario allo studio.

La Fondazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Rimini, in questi anni ha affiancato numerose realtà bisognose di sostegno.

Presenti alla consegna una classe di seconda media in rappresentanza della scuola, con la dirigente scolastica Chiara Giovannini e la docente Paola Mancini. Per la Fondazione, il presidente Paolo Gasperoni e i consiglieri Maria Chiara Fabbri e Giovanni Benaglia.

“Quest’anno abbiamo scelto la scuola pubblica – spiega la Fondazione – perché sappiamo bene quanto conoscenza e competenza siano fattori decisivi nella formazione dei futuri cittadini e lavoratori. Crediamo sia fondamentale aiutare tutti coloro che hanno difficoltà oggettive in questo percorso e siccome il bisogno è evidente, speriamo che altri si aggiungano nel sostegno dei nostri giovani”.

 

 

Cronaca

Loading...
pageview