Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 10:00 | 09/10/2017 - Rimini

Le classifiche della criminalità condannano ancora la provincia di Rimini

Stavolta sono arrivate abbondantemente in anticipo rispetto al consueto periodo di fine anno o di inizio di quello successivo. Il Sole 24 Ore ha raccolto in due pagine le classifiche sulla criminalità in Italia suddivise per provincia. Solito trend per Rimini che si piazza al secondo posto della classifica generale dietro solo a Milano. Il dato generale, che riguarda 10O province italiane, è il regresso della criminalità stessa (solo Prato, La Spezia, Grosseto, Bolzano, Avellino e Crotone vedono invece l’aumento del dato) che non basta però per togliere la nostra provincia dal podio: secondo posto con 7.203,8 reati ogni 100mila abitanti (-7,2% rispetto al 2016, peggio però del dato complessivo in Italia che registra un calo del 7,4%). 
Immediate le fanfare di Corso d’Augusto con il presidente Gnassi subito sceso in campo per giubilare la diminuzione dei reati ricordando sempre che questo tipo di classifiche non tiene conto, almeno per noi, dell’elevata densità di presenze nel periodo estivo (allora le province della Versilia? Della Puglia con il Gargano? Del Salento? Della Sicilia? Della Sardegna?). Al posto del primo cittadino riminese ci saremmo limitati ad elogiare il grandissimo lavoro che le forze dell’ordine hanno svolto nel 2016 a dispetto di ristrettezze di organico e di limiti di legge che spesso lasciano tutti increduli. In provincia di Ravenna (dove pure ci sono Cervia e Milano Marittima), giusto per fare un paragone romagnolo, il calo è del 18,3%, a Forlì Cesena (dove ci sono Cesenatico e Lido di Savio) del 14,3%. Quindi l’esaltazione della minore incidenza della malavita nella provincia di Rimini va certamente ammortizzata nell’ottica dei dati appena forniti.
Ma veniamo alle singole classifiche: Rimini è la peggiore provincia in Italia per furti totali e borseggi. “Eccelle”anche in furti negli esercizi commerciali (terza peggiore), in estorsioni (nona peggiore con dato in crescita del 4%), in rapine (quinto posto) e in scippi (nono).
I dati sono questi ed ognuno può leggerli come meglio crede. Con l’ottimismo del presidente Gnassi, felice della diminuzione dei reati, o con la preoccupazione della gente comune che vede la provincia in cui vive ai vertici della criminalità in Italia.

Cronaca

Loading...
pageview