Nasce il Certamen di Storia dell’Arte “Emilio Filippini”. Il Lions Club Cattolica, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “E. Filippini” e con il patrocinio del Comune di Cattolica, annuncia la prima edizione del concorso senza precedenti nel panorama dei concorsi scolastici italiani, pensato per premiare l’eccellenza e incentivare lo studio della storia dell’arte tra gli studenti delle scuole medie. Il Certamen, oltre a valorizzare il talento individuale, mira a stimolare una maggiore consapevolezza critica nei ragazzi, avvicinandoli al patrimonio artistico e culturale, e promuovendo la riflessione su temi profondi e attuali. Un progetto culturale che mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza dell’arte nella società contemporanea.
Il concorso si distingue per il suo approccio rigoroso e innovativo: gli studenti partecipanti, selezionati sulla base del merito e del loro impegno nella disciplina di Arte e Immagine, il 6 maggio affronteranno una prova composta da un test a risposta multipla e dall’analisi di un’opera d’arte coerente con il tema dell’edizione 2025, “Il Disagio”. Questo argomento, di grande impatto emotivo e culturale, permetterà ai giovani di esplorare le molteplici sfaccettature dell’arte come strumento di espressione sociale ed esistenziale. Il Certamen culminerà in una cerimonia di premiazione ufficiale, prevista per il 28 maggio 2025, alle ore 17.30 al Centro Comunale Polivalente di Cattolica, durante la quale saranno premiati i tre migliori studenti con attestati di merito e premi speciali offerti dal Lions Club Cattolica, dal Comune e dai partner dell’iniziativa. Inoltre, saranno assegnate menzioni speciali agli studenti che si saranno distinti nella prova.
L’Istituto Comprensivo “E. Filippini”, tramite la Dirigente Maria Grazia Lorusso e i docenti d’Arte Gabriele Caimano e Daniela Beltrambini, fornisce il supporto logistico-organizzativo necessario per garantire l’alta qualità della competizione, coinvolgendo altresì docenti esperti nel settore artistico. Il Comune di Cattolica, da sempre attento alla valorizzazione della cultura e dell’educazione, ha concesso il patrocinio all’evento, rafforzando il legame tra istituzioni, scuola e comunità.
Il Lions Club Cattolica si impegna attivamente da decenni nel sostegno alla cultura e all’istruzione, organizza da oltre trent’anni il Latinus Ludus di Mondaino assieme alla locale Amministrazione Comunale. L’istituzione del Certamen rappresenta un passo significativo nella valorizzazione del talento e dell’eccellenza, per dar vita a un evento che lascia il segno nel territorio e che, nelle intenzioni dei promotori, punta a diventare un modello replicabile a livello nazionale. Il Certamen di Storia dell’Arte “Emilio Filippini” non è solo un concorso, ma un progetto culturale che mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza dell’arte nella società contemporanea. Promuovendo lo studio della storia dell’arte, il concorso si inserisce tra le iniziative educative più innovative, in linea con i principi sanciti dall’Articolo 9 della Costituzione Italiana, che tutela il patrimonio storico e artistico del nostro Paese. Con questa prima edizione, il Lions Club Cattolica e i suoi partner pongono le basi per un evento che potrà crescere e consolidarsi negli anni, diventando un punto di riferimento per la promozione dell’arte e della cultura tra le nuove generazioni.