Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 13:36 | 02/11/2022 - Rimini

Nuovo regolamento comunale per le antenne

I gestori dei servizi di telefonia mobile e le power company avranno l’obbligo di presentare una programmazione annuale rispetto ai progetti per l’installazione di nuove antenne o per la riconversione di vecchi impianti. È questa una delle principali novità contenute nel nuovo “regolamento comunale per l’insediamento degli impianti di telefonia mobile”, la disciplina per l’installazione e la distribuzione delle antenne e per il monitoraggio dell’esposizione ai campi elettromagnetici che dopo un articolato lavoro di analisi è oggi in dirittura d’arrivo. Le linee guida del nuovo regolamento, che entro le prossime settimane sarà sottoposto all’esame e al voto del Consiglio Comunale, saranno discusse in un incontro pubblico convocato per mercoledì 9 novembre alle ore 18 alla Sala del Giudizio del Museo della Città di Rimini, al quale sono invitati anche i comitati cittadini attivi sul tema.  

“L’incontro sarà l’occasione per iniziare un nuovo percorso partecipativo con la città su un tema di sempre maggior rilevanza – commenta l’assessora alla Transizione Ecologica Anna Montini – Una materia complessa, che richiede la ricerca del punto di equilibrio tra diverse esigenze tutte parimenti prioritarie e cioè la necessità di far accedere alle tecnologie digitali e quindi ai servizi ad esse connessi, la garanzia della tutela della salute pubblica e la salvaguardia del contesto urbano. Siamo alle battute conclusive di un impegnativo percorso che ha visto i tecnici comunali avvalersi del supporto della società POLAB, ditta specializzata nel settore delle telecomunicazioni, che ha contribuito a fornire un quadro accurato dello stato di fatto e alla predisposizione delle direttive inserite nel nuovo regolamento”. 

Tra le misure introdotte nella nuova disciplina c’è l’obbligo da parte degli operatori di telefonia mobile di presentare entro il 30 settembre il piano annuale rispetto alle nuove realizzazioni o alle riconversioni previste sul territorio comunale, con l’individuazione delle aree interessate. “Si tratta del ripristino di una prescrizione presente in passato – spiega l’assessora Montini che consentirà di avere una programmazione definita e non in evoluzione per i mesi successivi, avendo anche il tempo necessario per valutarne la localizzazione, apportare correttivi e coinvolgere e informare i cittadini maggiormente interessati. Nel nuovo regolamento per le antenne che sarà approvato entro dicembre dal Consiglio Comunale sarà inserita anche la programmazione del 2023, con le proposte di installazioni pervenute al Comune entro il 30 ottobre scorso”. 

“Il nuovo regolamento si cala in un contesto normativo nazionale ed europeo che lascia poco margine di manovra agli enti locali – conclude l’assessora – Crediamo però che questo strumento possa essere utile per rispondere ai diversi obiettivi che ci siamo posti, a partire dal monitoraggio dei vecchi e nuovi impianti al fine di una infrastrutturazione omogenea del territorio, per tutelare siti sensibili, ma soprattutto per garantire una tempestiva e completa informazione ai cittadini”. 

Cronaca

Loading...
pageview