Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 14:23 | 22/11/2022 - Santarcangelo

Poc1, al via l’abbattimento dello stabilimento Paglierani

Dopo i lavori preparatori all’esterno e all’interno dell’edificio, comincia questa settimana la demolizione dello stabilimento dell’azienda Paglierani situato sulla via Emilia, al centro di un accordo pubblico-privato del Poc1 che prevede un importante intervento di rigenerazione urbana dell’intera area. Lo smantellamento completo del fabbricato esistente di 9.000 metri quadrati – dismesso da quando l’azienda si è trasferita nel vicino Comune di Poggio Torriana, circa 15 anni fa – rappresenta infatti il primo passo verso la realizzazione delle opere previste per il comparto, che inizierà a ridosso delle festività natalizie per concludersi nell’estate 2023. Al posto dell’attuale verrà realizzato uno stabile di 3.394 metri quadrati – con una rilevante riduzione dei volumi, oltre che delle superfici edificate – che ospiterà un supermercato con superficie massima di vendita pari a 1.500 metri quadrati, locali per terziario, uffici, servizi e una piccola area residenziale integrata all’esistente sul lato del quartiere Flora, separata dalla zona commerciale da una nuova viabilità di collegamento. L’intervento include anche 220 posti auto a servizio della città, in particolare per i grandi eventi.

Grazie a un contributo di ulteriori 770.000 euro rispetto alle dotazioni standard, inoltre, saranno realizzate la ciclabile lungo la via Emilia con la creazione di un golfo di fermata dell’autobus per la messa in sicurezza della fermata esistente e un tratto di quella lungo il tracciato dell’ex ferrovia Santarcangelo-Urbino, dalla rotatoria di via Tosi fino a quello con via Europa, per un totale di 2 km di nuove piste ciclabili interamente a carico del privato, oltre a un nuovo attraversamento pedonale sulla via Emilia all'altezza dell’intersezione con la strada di Gronda.

Il contributo di sostenibilità include anche la realizzazione di due fermate per il trasporto pubblico locale, l’installazione di un semaforo a chiamata presso l’attraversamento pedonale esistente all’altezza di via Ca’ Fabbri e la razionalizzazione dell’incrocio tra la via Emilia e via Bornaccino, con obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti da quest’ultima verso la SS9. Tutti gli interventi relativi alle dotazioni pubbliche del comparto cominceranno nella primavera-estate 2023, per concludersi entro la fine del prossimo anno.

Cronaca

Loading...
pageview