Cronaca 12:16 | 28/04/2025 - Rimini

Arriva la settimana che porta al lungo weekend del 1° maggio. Tutti gli eventi in programma

Dopo un lungo weekend da incorniciare, Rimini entra nella settimana che porta al 1° maggio, festa dei lavoratori che quest’anno cade di giovedì, con una proposta di eventi che spaziano dal Marecchia Dream Fest a Supernova, dalla festa al Parco del Artisti alle conversazioni organizzate dalla Biblioteca, dalle iniziative del mese per le famiglie, fino a quelle sportive.

Al Parco XXV Aprile (parco Marecchia) dal 30 aprile al 4 maggio torna Marecchia Dream Fest, con 5 giornate di festa tra musica, incontri, socialità, stand gastronomici: non solo Concertone del Primo Maggio, ma un vero villaggio dove giovani e famiglie si incontrano e condividono esperienze e passioni. E ancora al Parco degli Artisti, a Vergiano di Rimini, si tiene una Festa del 1° Maggio, con eventi musicali di artisti emergenti e omaggi ai grandi cantautori (giovedì 1° maggio). In questo lungo week-end Rimini ospita anche la terza edizione della rassegna di arti performative Supernova, realizzata in collaborazione con l'Associazione Santarcangelo dei Teatri e il Comune di Rimini. Curata da Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande (Motus), la rassegna si propone di esplorare temi attuali e fragilità socio-politiche attraverso una varietà di spettacoli, performance, workshop e incontri in diverse location della città: dallo storico Teatro Galli, all’Arena Francesca da Rimini, all’Ala nuova del Museo della Città e all’ex-cinema Astoria (dal 30 aprile al 4 maggio). La rassegna rappresenta un’importante opportunità per promuovere l’arte contemporanea a Rimini, integrando danza e performance attraverso il progetto regionale E’ BAL.

Tra gli altri appuntamenti culturali, alla Biblioteca Gambalunga continua la rassegna Libri da queste parti, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo, in un dialogo tra autori ed esperti. Mercoledì 30 aprile è la volta di Attilio Giusti, Gino Valeriani, Giancarlo Frisoni in dialogo con Daniele Cesaretti, Oreste Delucca e Giuliano Zamagni.
Ultimi appuntamenti per le Conversazioni Riminesi, gli incontri con testimoni, osservatori e studiosi sulla storia della città nel ‘900, organizzati dalla Biblioteca civica Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini con lo scopo di creare un archivio di testimonianze e fonti e aprire un dibattito utile al presente e al futuro della comunità. Sul tema delle rovine di Rimini bombardata si sono esercitati anche gli artisti riminesi. A due di loro, Pasquini e Armido Della Bartola è dedicata la presentazione a due voci di lunedì 5 maggio con Annamaria Bernucci e Alessandro Giovanardi.

Per i più giovani, Rimini e Santarcangelo ospitano l'ottava edizione di Filo per Filo | Segno per Segno, il festival di teatro e arti per le nuove generazioni, organizzato da Alcantara Teatro. La parola chiave di quest'anno è "CAOS", che invita a riflettere sulla confusione sociopolitica attuale, ma anche sulla creatività e il potenziale generativo. Il 3 maggio appuntamento al Cinema Tiberio con i laboratori per bambini e adulti.
Per i più piccoli, il 28 e 30 aprile, possibilità di Laboratori e attività al Centro per le Famiglie.
Nel mese di maggio entra nel vivo l’iniziativa: il Mese delle famiglie, iniziativa che mira a promuovere relazioni positive e a costruire una comunità sempre più accogliente. Tema di questa edizione è la solidarietà tra famiglie, riconoscendo che il sostegno reciproco tra nuclei familiari rafforza il tessuto sociale e promuove una comunità più coesa.

Sul fronte sportivo al Tennis Club di Viserba ha preso il via il Memorial “Sandrino Boschetti”, il torneo nazionale di 3° categoria maschile organizzato dal TC Viserba, che durerà fino al 14 maggio.
Dal 2 al 4 maggio torna, dopo due anni di assenza, la Tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua, 6° Trofeo Città di Rimini Acquabike, con oltre 130 atleti, che richiama tanto pubblico di curiosi e appassionati. L’evento a cura del Club Nautico ha il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Rimini, del Coni Emilia Romagna, di Sport Valley e Federazione Italiana Motonautica.

Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:

IN EVIDENZA

fino a domenica 1° giugno 2025

Rimini, sedi varie
Filoperfilosegnopersegno

Torna tra Rimini e Santarcangelo Filo per Filo | Segno per Segno (ottava edizione), il festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni a cura di Alcantara Teatro. L’ottava edizione del festival ha luogo a Rimini, Santarcangelo e dintorni e vede un ricco calendario di laboratori, spettacoli, performance e incontri rivolti a tutte le età. Filo per Filo | Segno per Segno è uno sguardo sul futuro, visto con gli occhi di chi ne sarà protagonista. Parola guida per questa edizione è CAOS: una scelta ispirata dalla situazione sociopolitica che contraddistingue la nostra epoca. Una confusione che viviamo a livello globale come comunità, ma anche a livello intimo e personale. Tuttavia, Caos ha anche un forte valore positivo e generativo: uno slancio positivo e creativo per noi stessi e la comunità. Per prenotazioni e informazioni consultare il sito di riferimento. Gli appuntamenti della settimana:
3 maggio 2025 ore 17, Cinema Teatro Tiberio: Cappuccetto in Rosso; sezione Al mondo voglio dire;

Laboratorio Stabile | gruppo 11/13 anni. Ingresso a pagamento

3 maggio ore 21, Cinema Teatro Tiberio: Giulietta; sezione Al mondo voglio dire; Laboratorio Stabile | sez. adulti. Ingresso a pagamento
Info: 0541 727773 www.filoperfilo.it
da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio 2025

Rimini, sedi varie
Supernova

Rimini ospita la terza edizione della rassegna di arti performative "Supernova", realizzata in collaborazione con l'Associazione Santarcangelo dei Teatri e il Comune di Rimini. Curata da Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande (Motus), la rassegna si propone di esplorare temi attuali e fragilità socio-politiche attraverso una varietà di spettacoli, performance, workshop e incontri in diverse location della città: dallo storico Teatro Galli, all’Arena Francesca da Rimini, all’Ala nuova del Museo della Città e all’ex-cinema Astoria. Quest'edizione, ispirata alla filosofia di Mark Fisher e alle "Narrazioni dell'estinzione" di Elvia Wilk, si concentra sulla dimensione weird and eerie, cercando di scardinare stereotipi eurocentrici e dare voce a nuove esperienze artistiche. Il programma include debutti e progetti site-specific, affrontando temi come il lavoro, la memoria, e le ingiustizie sociali.

Tra gli eventi principali si segnalano la prima europea di "Vampyr" di Manuela Infante (30 aprile), performance individuali di Est Roman Coulon (il 30 aprile e il 2 maggio nell’Area Archeologica del Teatro Galli e il 1 maggio nell’Ala Nuova del Museo della Città), e lavori di artisti come Paola Stella Minni (30 aprile) e Silvia Calderoni (1 maggio). Per l’ultima giornata, domenica 4 maggio, Supernova torna al Teatro Galli, e offre al pubblico l’occasione per assistere alla più recente creazione di Motus, Daemon, un evento site-specific, con Mary Shelley/Alexia Sarantopoulou e la creatura/Enrico Casagrande.

Infine a Casa Madiba, chiuderà la terza edizione del festival una performance che intreccia danza e teatro, con l’artista palestinese Ahmed Kullab. Supernova rappresenta un’importante opportunità per promuovere l’arte contemporanea a Rimini, integrando danza e performance attraverso il progetto regionale E’ BAL. Programma completo su: www.santarcangelofestival.com/categorie/supernova/
Info: https://motusonline.com/supernova-2/

da mercoledì 30 a domenica 4 maggio 2025

Parco XXV Aprile (parco Marecchia) – Rimini
Marecchia Dream Fest

Musica, incontri, socialità, stand e postazioni gourmet per cinque giornate di primavera al ritmo di una line up di band che valorizza il migliore contesto musicale della città.

Si inizia mercoledì 30 aprile alle 18 in collaborazione con il Satellite music club, live e dj set.

Si prosegue con il classico concertone del Primo maggio, con oltre 10 band che si alternano sul palco dalle ore 12. Saranno presenti le numerosissime associazioni di volontariato e terzo settore di VolontaRomagna. Venerdì 2 maggio la musica inizia alle 18 con la collaborazione di Melodj Mecca.

Sabato 3 maggio, sempre dalle 18, dj set con la collaborazione di Bradipop. Domenica 4 maggio live set dalle 13. Non solo Concertone del Primo Maggio, ma un vero villaggio dove giovani e famiglie si incontrano e condividono esperienze e passioni. Durante tutta la durata dell'evento ci saranno food truck per tutti i gusti, gonfiabili e giochi per bambini, intrattenimento per tutte le età, e tanta tanta musica.

Orario: dalle ore 18 del 30 aprile alle ore 22 del 4 maggio Ingresso gratuito

Info: www.facebook.com/MarecchiaDreamFest.Rimini/

giovedì 1° maggio 2025

Parco degli Artisti, via Marecchiese 387 - Rimini Vergiano
Festa del Primo Maggio

Una festa per tutti con eventi musicali di artisti emergenti e omaggi ai grandi cantautori.

Dalle 12,00 è anche possibile fare il brunch al Parco, su prenotazione, accompagnati da Alessandro Pagliarani al sax e da Emanuele Filanti al piano. Per info e prenotazioni brunch: 327 4115353 (whatsapp). I concerti del pomeriggio di festa: 

ore 14,30 Sonogiove

ore 15,00 Denise Battaglia 

ore 16,00 Kasto

ore 16,30 Omaggio a Amy Winehouse, con i The Cheats

ore 17,30 Omaggio ai Nomadi, con Sergio Casabianca.

Intermezzi ai tessuti e cerchi aerei con Valentina e Ilaria.

Orario: Orario: dalle 14.30 alle 19.00 Ingresso con offerta libera
Info: www.parcodegliartistirimini.it/eventi/primo-maggio-al-parco-degli-artisti

IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO

tutti i martedì
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
FM Fellini Museum: Cinemino
Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum: una piccola sala (25 posti). Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario La verità della menzogna, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini. Le giornate del martedì, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. L’accesso al Cinemino è gratuito il martedì dalle ore 14. I prossimi appuntamenti:
29 aprile: Block-notes di un regista (1969, 60’)

Ore 14 . Info:0541 704494 - 704496  http://fellinimuseum.it/

fino al 14 maggio 2025

TC Viserba, via Paolo Marconi, 78 - Rimini Viserba
Memorial Sandrino Boschetti

Torneo nazionale di 3° categoria maschile organizzato dal Tennis Club Viserba.

Si tratta del classico memorial “Sandrino Boschetti”, nel ricordo di un grande amico del tennis locale e riminese, che terrà banco fino al 14 maggio.

Notevole il dato delle adesioni, sono ben 97 i giocatori iscritti, con una certa qualità al vertice.

Per informazioni si può contattare il seguente numero di cellulare: 347 2242635.

Orario: dalle 9 alle 22 Ingresso: su iscrizione a pagamento. Accesso libero per il pubblico

Info: 0541 738584 www.fitp.it/Tornei/Dettaglio-Competizione


lunedì 28 e mercoledì 30 aprile 2025

Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Laboratori e attività al Centro per le Famiglie

Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta. I prossimi appuntamenti:
lunedì 28 Aprile ore 16.30: ‘Insieme’, laboratorio creativo per dare forma e voce alla solidarieta’, per bambini/e 3-6 anni
mercoledì 30 aprile ore 16.30: ‘La scatola azzurra’: Uno spazio per narrare, giocare ed esplorare. Per bambini/e 23-35 mesi

Ingresso gratuito su iscrizione obbligatoria Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/


28 e 30 aprile 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Pink Floyd at Pompei - MCMLXXII

Versione originale sottotitolata in italiano

Documentario di Adrian Maben con Pink Floyd: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright (III). Il film-concerto del 1972 girato tra le rovine dell’anfiteatro romano di Pompei torna al cinema in 4K e con audio potenziato per un’esperienza visiva e sonora senza precedenti.

Il film cattura i Pink Floyd in un concerto intimo e senza pubblico, immerso in un’atmosfera mistica, tra immagini straordinarie e brani iconici come “Echoes”, “One of These Days” e “A Saucerful of Secrets”.

La proiezione è proposta in versione originale con sottotitoli in italiano.

Orario: lunedì 28 aprile ore 21:00; mercoledì 30 aprile ore 17:00 / 21:00 Ingresso a pagamento

Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/pinkfloydpompeii

lunedì 28 e martedì 29 aprile 2025

Conservatorio Maderna Lettimi (Auditorium), via Cairoli, 44 - Rimini centro storico
Masterclass e concerto di pianoforte

Masterclass e concerto di pianoforte con il Maestro Francesco Libetta. Il concerto è aperto al pubblico, è gratuito e si svolgerà presso l'Auditorium del Conservatorio.

Info: 0541 1647843 www.madernalettimi.it/eventi/mdeg-francesco-libetta-masterclass-di-pianoforte-e-concerto


martedì 29 aprile 2025

Casa Ludica A Good Game Space, via Bramante, 10 (2° piano) – Rimini
Socialmente - Educazione digitale tra social e videogiochi

Il Centro per le Famiglie di Rimini, in collaborazione con la Rete GAP Rimini,  nell’ambito del “Piano locale di contrasto al gioco d’azzardo patologico - Piano attuativo 2024”, propone un ciclo di incontri interamente dedicato a tematiche relative al mondo dei social e dei videogames. Il percorso è pensato per genitori, famigliari, insegnanti ed educatori di bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.

Gli incontri sono condotti dalla Dott.ssa M. Paola Camporesi, psicologa psicoterapeuta, consulente presso il Centro per le Famiglie e dalla Dott.ssa Elena Lucarella, psicologa Progetto Circolando della Cooperativa Centofiori, che lavora all’interno delle Dipendenze Patologiche di Rimini.

Il prossimo appuntamento: martedì 29 Aprile, ore 18.00-20.00 “Quali videogames per quale età”

La partecipazione è gratuita, ma occorre effettuare l'iscrizione, contattando il Centro per le Famiglie del Comune di Rimini negli orari di apertura al numero 0541-793860.

Ore 18 Ingresso gratuito su prenotazione Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini

martedì 29 aprile 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Cineforum per parlare di affido famigliare

Proiezione del film "The Quiet Girl”

Prende ufficialmente il via il Mese delle Famiglie 2025, promosso all’interno del progetto “Tante Famiglie, una città”, con due eventi speciali pensati come momento di avvicinamento e sensibilizzazione sul valore dell’accoglienza familiare e della solidarietà.

Due appuntamenti cinematografici aprono il calendario degli eventi, con l’obiettivo di stimolare la riflessione attraverso il linguaggio universale delle emozioni: il cinema.
L’appuntamento della settimana: martedì 29 aprile, sempre alle ore 20:45, sarà la volta di "The Quiet Girl”. Un'occasione non solo per godersi un buon film, ma per ritrovarsi, confrontarsi e avvicinarsi ai temi dell’accoglienza in un clima di condivisione e comunità.

Il cineforum è a cura dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - all’interno del Progetto distrettuale Affido e Adozione: la comunità cresce insieme nell'accoglienza, finanziato con le risorse del fondo sociale locale Anno 2024 - in collaborazione con Comune di Rimini, Comune di Bellaria Igea Marina, Unione dei Comuni della Valmarecchia, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna – AUSL della Romagna, Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, I Colori dell’Adozione – ODV, Famiglie per l’Accoglienza e Il Millepiedi cooperativa sociale.

Ore 20.45 Ingresso gratuito Info: 320 0670116 www.facebook.com/centrofamiglierimini/

mercoledì 30 aprile 2025

Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Libri da queste parti

Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti.

Mercoledì 30 aprile 2025 è la volta di Attilio Giusti, Gino Valeriani, Giancarlo Frisoni, che presentano

‘La terra nel cuore’, Giusti, 2025; in dialogo con Daniele Cesaretti, Oreste Delucca e Giuliano Zamagni.

Ore 18 Ingresso libero Info: 0541 704488 https://bibliotecagambalunga.it/

Mese di maggio 2025

Rimini, sedi varie
Tante famiglie una città: Mese delle Famiglie

Nel mese di maggio si celebra la Giornata Internazionale delle Famiglie, un'occasione per riflettere sul ruolo fondamentale che la famiglia svolge nella nostra comunità.

In linea con questa ricorrenza, prosegue il progetto "Tante Famiglie, una città", dando vita al "Mese delle Famiglie", iniziativa che mira a promuovere relazioni positive e a costruire una comunità sempre più accogliente. Il tema di questa edizione è la solidarietà tra famiglie, riconoscendo che il sostegno reciproco tra nuclei familiari rafforza il tessuto sociale e promuove una comunità più coesa.

Il programma del Mese delle Famiglie entra nel vivo nel mese di maggio e si compone di 35 appuntamenti che le associazioni del territorio, insieme al Centro per le Famiglie, mettono in campo per la cittadinanza, valorizzando le relazioni e lo scambio reciproco, con gran finale il 5 giugno con una conferenza di Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, ricercatore del dipartimento di Scienze biomediche dell'Università degli Studi di Milano. Programma completo su: www.comune.rimini.it/documenti/documenti-tecnici-di-supporto/tante-famiglie-una-citta-mese-delle-famiglie-maggio-2025

Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini/


giovedì 1° maggio 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Il complotto di Tirana

Rassegna cinematografica Doc in Tour 2025

Un documentario di Manfredi Lucibello nell'ambito della rassegna Doc in Tour, che promuove la visione nelle sale cinematografiche della regione di opere documentarie di nuova produzione che hanno avuto il sostegno della Regione Emilia Romagna. Un documentario originale e dai risvolti noir, persino thriller, su uno dei più curiosi misfatti nel mondo dell’arte italiana.

Orario: alle ore 17 e 21 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it


da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025

Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Tappa Campionato Italiano Moto d’Acqua

Manifestazione sportiva a cura del Club Nautico. Con oltre 130 atleti, torna dopo due anni di assenza questa entusiasmante manifestazione. Uno sport che richiama tanto pubblico di curiosi e appassionati durante le competizioni. Una passione che continua a crescere in Italia come nel mondo.

Info: 0541 26520 www.cnrimini.com
da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025

Stadio Comunale Romeo Neri, Piazzale del Popolo 1 – Rimini
Trofeo d'Italia

Torneo Internazionale di calcio giovanile con la partecipazione di oltre 60 squadre, provenienti da 4 nazioni Europee. Il Torneo si disputa sui campi da calcio di Rimini e provincia, con inaugurazione e premiazioni allo Stadio Romeo Neri. L'iniziativa è promossa da Euro-Sporting ed è organizzato dall'associazione A.S.D Tropical Coriano.
Info: www.euro-sportring.com/it/trofeo-ditalia
 

venerdì 2 e domenica 4 maggio 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
L'uomo di argilla

Versione originale sottotitolata

Film drammatico di Anaïs Tellenne, con Raphaël Thierry, Emmanuelle Devos, Marie-Christine Orry, Mireille Pitot. La proiezione è proposta in versione originale francese con sottotitoli in italiano domenica 4 maggio alle ore 21. Nelle altre giornate il film è proposto in versione doppiata in italiano.

Una storia d’ amore non convenzionale che è un omaggio all’ arte e alla bellezza, quella vera e profonda che sa leggere nell’ anima.

Orario: venerdì 2 maggio ore 21:00; domenica 4 maggio ore 16:30 / 18:45 / 21:00* VOS

Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it

lunedì 5 maggio 2025

Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, Rimini centro storico
Conversazioni Riminesi

Appunti per la storia della città. Terza serie: Arte in guerra

Continuano le Conversazioni riminesi, gli incontri con testimoni, osservatori e studiosi sulla storia della città nel ‘900, organizzati dalla Biblioteca civica Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini con lo scopo di creare un archivio di testimonianze e fonti e aprire un dibattito utile al presente e al futuro della comunità. Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine delle presentazioni. Sul tema delle rovine di Rimini bombardata si sono esercitati anche gli artisti riminesi. A due di loro è dedicata la presentazione a due voci di lunedì 5 maggio. Degli acquerelli di Rimini realizzati da Pasquini nel 1945 parlerà Annamaria Bernucci, storica e critica d’arte, nel suo intervento dal titolo “Un pittore fra le macerie: Luigi Pasquini”. A seguire Alessandro Giovanardi, storico dell’arte e curatore delle collezioni d’arte della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini, tratterà “La Rimini bombardata nei ricordi pittorici di Armido Della Bartola: un discorso per immagini tra arte e “scenografia”.

Ore 17.00 Ingresso libero Info: 0541.704488 https://bibliotecagambalunga.it/

martedì 6 e mercoledì 7 maggio 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Andy Warhol. American dream

Rassegna La Grande Arte al Cinema

Esplorando l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987) e i suoi legami familiari, il documentario rivela aspetti inediti della vita e dell’ispirazione di questo personaggio iconico.

Gli spettatori vengono coinvolti nel mondo di Warhol attraverso interviste intime e materiali personali, dalle sue origini slovacche (era figlio di due modesti immigrati originari di Miková, paese situato nell’odierna Slovacchia) agli anni folgoranti della Factory di New York, anche grazie ai contributi dei nipoti Donald Warhola, vicepresidente della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, e James Warhola, illustratore e artista. Con materiale inedito e nuove prospettive, il film getta nuova luce sulla natura introspettiva e inaspettata di Warhol oltre che sulle ragioni dell’influenza radicale che il suo lavoro e il suo modo di intendere la creazione artistica ebbe sulla cultura contemporanea.

Orario: martedì 6 maggio – ore 21:00; mercoledì 7 maggio – ore 17:00 / 21:00

Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it

Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it