Cronaca 15:51 | 28/11/2024 - Rimini

Presentazione del libro di Antonio Lazzari - 29 novembre - Laboratorio Aperto Tiberio

Immagina di svegliarti in un mondo dove le piccole città della Romagna, una volta sconosciute, sono al centro dell’attenzione mediatica mondiale. Non per la loro bellezza, ma per essere diventate simboli di una catastrofe climatica. Questo è il nostro presente. 

Nel 2023 e 2024, la Romagna è stata colpita da quattro alluvioni e un tornado F3, cioè con venti tra 254 k/h e 332 k/h. Mentre il fango inghiottiva case e vite, i politici riempivano l’aria di promesse vaghe e spiegazioni superficiali. Ma la Romagna non è un’anomalia: è lo specchio di una crisi globale che sta ridisegnando il nostro pianeta. 

Il mondo sta cambiando sotto i nostri occhi, dalla siccità che divora interi continenti agli uragani che spazzano via le città. Non è solo un problema di clima: una profonda crisi sociale ed economica minaccia di scuotere le fondamenta stesse della nostra civiltà. Le cifre sono da capogiro.

Nonostante le premesse, l’obiettivo del libro di Antonio Lazzari Transizioni – Alla scoperta della transizione verde oltre le fake news, ed. Strategie Sociali, è un testo che vuole riflettere sul futuro in maniera positiva, concreta, mettendo in fila le priorità senza cadere in un allarmismo controproducente. Venerdi 29 novembre, alle 20.45, presso il Laboratorio Aperto di via Cavalieri 22 a Rimini, l'autore dialogherà con Alberto Rossini di Futuro Verde.

Antonio Lazzari si occupa di sostenibilità ambientale e sociale seguendo imprese e pubbliche amministrazione nell'implementazione di processi di innovazione etica e sostenibile.

Esperto di comunicazione e marketing ha fatto della divulgazione un importante impegno personale che cura attraverso vari canali tra i quali il suo canale YouTube. L'ultima sua fatica è il libro: "Dalle comunità marginali all'economia della risonanza", un viaggio alla scoperta di modelli di futuro sostenibile.

Laboratorio Aperto Tiberio, Ala Nuova del Museo della Città, Rimini, ingresso da via Cavalieri 22.

Ingresso libero. Per informazioni tel. 3295484524

Cronaca