“Un Secolo d’Azzurro” al via! E’ stata inaugurata il 13 marzo la mostra dedicata alla Storia della nazionale italiana di calcio. L’esposizione resterà aperta sino all’8 giugno, compresi i giorni di Pasqua e Lunedì di Pasqua, al Fellini Museum nell’Ala di Isotta di Castel Sismondo di Rimini.
Da Meazza a Valentino Mazzola, da Boniperti a Rivera, da Paolo Rossi a Tardelli. E poi ancora: Baggio, Maldini, Del Piero, Buffon Cannavaro, Totti fino ad arrivare ai giorni nostri. Sono i grandi campioni che, nel corso degli anni, hanno scolpito a chiare lettere il loro nome nell’epopea del calcio italiano. Storie di imprese straordinarie, di miti e sogni ad occhi aperti, di leggende intramontabili, di cadute e di vittorie, di coppe alzate in cielo e di tifo scatenato. Sono loro alcuni dei protagonisti di “Un Secolo di Azzurro – La storia della nazionale italiana di calcio”.
Curata da Mauro Grimaldi e promossa da Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti dell’Associazione S. Anna (rappresentante di Interessi alla Camera dei Deputati per lo Sport e il Collezionismo), la Mostra, organizzata dalla Blu&Blu Network s.r.l., accompagnerà tifosi e appassionati in un viaggio emozionante attraverso oltre cento anni di storia della Nazionale italiana di calcio, intrecciando sport e cultura in un percorso coinvolgente per tutte le generazioni.
Rimini accoglie un’esposizione unica nel suo genere, dedicata alla gloriosa storia della Nazionale in un viaggio emozionante tra cimeli, trofei e documenti storici, per celebrare le imprese che hanno fatto sognare generazioni di tifosi.
I visitatori potranno scoprire una vasta raccolta di oggetti autentici, dalle prime maglie azzurre indossate dai grandi campioni del passato fino a quelle delle stelle più recenti, insieme a scarpini e palloni protagonisti delle sfide più memorabili. Saranno esposti manifesti ufficiali delle competizioni internazionali, ritagli di giornale che hanno raccontato le imprese degli Azzurri e documenti storici di inestimabile valore, tra cui il primo regolamento del gioco del calcio risalente al 1895.
Completa la mostra la proiezione delle azioni di gioco e dei momenti più emozionanti ed entusiasmanti della Nazionale Italiana di Calcio, grazie ai contenuti video esclusivi concessi da Azzurro TV.
L’esposizione si articola in sezioni tematiche che guidano il pubblico attraverso l’evoluzione del calcio italiano, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Dalle prime partite disputate nel nostro Paese, passando per i trionfi nei Mondiali del 1934, 1938, 1982 e 2006, fino alla leggendaria semifinale Italia-Germania 4-3 del 1970 e all’indimenticabile vittoria di Euro 2020.
Un allestimento ricco e coinvolgente permette di ammirare la maglia ricostruita del 1910 e quelle indossate da campioni del calibro di Meazza, Rivera, Baggio, Maldini, Del Piero, Totti e Buffon, senza dimenticare le stelle delle nuove generazioni come Donnarumma, Retegui e Daniel Maldini.
Tra i pezzi più iconici spiccano il primo pallone in cuoio utilizzato nel 1895, il mitico Federale voluto da Mussolini per i Mondiali del 1934 e il rarissimo calco in gesso originale della FIFA World Cup, realizzato nel 1973 dallo scultore Silvio Gazzaniga.
Lungo il percorso espositivo, si possono ammirare anche documenti storici, articoli di giornale che hanno immortalato le gesta azzurre, biglietti di partite storiche e manifesti ufficiali delle competizioni internazionali, con firme illustri come quelle di Folon, Mirò e Burri. Un’attenzione particolare è dedicata alle divise storiche in lanetta pesante degli anni ’70 e ’80, conservate nell’Nr Museum e nel Luciano Spinosi Museum, oltre a numerose curiosità legate al calcio italiano, dai fischietti usati dagli arbitri d’inizio Novecento alle mascotte dei Mondiali, fino ai guanti autografati dai più grandi portieri e ai giochi per bambini ispirati al mondo del pallone.
“Un secolo di Azzurro” è realizzata grazie al contributo di Coldwell Banker italy, la collaborazione di COOP, FAI - Fondo Ambientale Italiano, Corriere dello Sport, Tuttosport e Valentina Sorrenti e il sostegno di Duomo Hotel, La Marianna, Osteria De Borg e Franciosa Comunicazione.
L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Rimini, oltre che di FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), AIC (Associazione Italiana Calciatori), AIAC (Associazione Italiana Allenatori Calcio), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Nicola Raccuglia Museum, Luciano Spinosi Museum Maglie Storiche Genoa e MBE.
I biglietti (intero 12 euro – ridotto 10 euro) sono in vendita direttamente presso la biglietteria della mostra e in prevendita sul sito
https://www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5763
A tutti coloro che acquistano i biglietti direttamente alla Mostra viene dato in omaggio un abbonamento trimestrale gratuito alla rivista digital del Corriere dello Sport Stadio e Tuttosport.
Inoltre, è prevista una reciprocità di scontistica tra Fellini Museum e la Mostra: biglietto ridotto a 10 euro alla Mostra per chi si presenta con il biglietto del Fellini Museum e biglietto ridotto a 5 euro al Fellini Museum per chi si presenta con il biglietto della Mostra.