Il cambiamento climatico è ormai una realtà drammatica le cui conseguenze sono ormai visibili a tutti. Per realizzare soluzioni efficaci di mitigazione e adattamento servono soprattutto leader e amministratori con competenze e consapevolezza profonda dei problemi e dei possibili interventi.
“È sempre più pressante l'esigenza di creare tra le ragazze e i ragazzi competenze scientificamente fondate sulle cause del cambiamento climatico e sulle sue soluzioni – spiega Marco Affronte, Direttore scientifico dell’Accademia del Clima, già parlamentare europeo – soluzioni spendibili nella loro futura vita lavorativa e professionale, ma anche per stimolare nuovi stili di vita e di consumo in famiglia e tra gli amici. Solo in questo modo riusciremo a costruire un nuovo modello di sviluppo economico e sociale basato su zero emissioni e sul rispetto dei limiti fisici del nostro Pianeta.”
L’Accademia del Clima - nata a Rimini nell’estate del 2023, seconda in Europa dopo l’Accademia del Clima di Parigi - lancia quindi la Scuola di Alta Formazione per giovani leader della transizione ecologica ed energetica nella crisi climatica. La Scuola è gratuita grazie al sostegno degli Sponsor che stanno sostenendo il progetto in continuità con la precedente edizione – Petroltecnica e Romagna Acque – ed è preferibilmente rivolta a giovani al di sotto dei 35 anni.
Il calendario prevede otto incontri online, in cui si alterneranno esperti e ricercatori di alto livello. Si apre con il fisico del clima al CNR di Roma Antonello Pasini, il 4 aprile, per poi proseguire fino al 5 giugno. L’iscrizione è gratuita ma necessaria. A chi lo richiede sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Al momento sono già numerose le richieste di iscrizione pervenute all’Accademia del Clima. “Questa è la prova che c’è un’importante richiesta di approfondimento da parte dei giovani” sottolinea Affronte.
I contenuti della Scuola comprenderanno conoscenze scientifiche fondamentali sui temi del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile nei limiti delle risorse e della biosfera del Pianeta; il quadro delle politiche delle Nazioni Unite, europee, nazionali e regionali di sviluppo sostenibile, di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico; conoscenze sulle azioni, buone pratiche e comportamenti virtuosi già oggi possibili per contenere l’aumento delle temperature; strumenti per tradurre la conoscenza in obiettivi concreti di breve e medio termine, a partire dalle proprie vocazioni e talenti.
Non mancheranno inoltre occasioni di dialogo tra i giovani partecipanti e i relatori, creando spazi di confronto per approfondire le tematiche trattate e individuare possibili percorsi di azione.
Per iscriversi inviare una mail a [email protected]
La Segreteria Organizzativa-Tel. 3295484524