Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 13:52 | 19/08/2019 - Dall'Italia

Stavolta Il Sole 24Ore regala a Rimini solo successo

Rimini capitale italiana del tempo libero e portacolori nel mondo dell’italian lifestyle, grazie ad una miscela di intrattenimento, cultura, bellezza e offerta legata del territorio. L’incoronazione arriva dall’indagine del “Sole 24 ore” sulla qualità della vita, che si è focalizzata sull’indice del tempo libero e che conferma Rimini al vertice in Italia per attrattività verso i turisti e per il benessere che offre ai suoi cittadini. Nella fotografia delle province più dinamiche in Italia, Rimini primeggia davanti due grandi città d’arte come Firenze e Venezia, grazie alla media ottenuta dai 12 indicatori presi in considerazione dall’indagine  e che riguardano attrattività, servizi e offerta culturale (densità turistica, numero degli eventi musicali, sportivi, culturali, la spesa procapite in spettacoli, il numero di ristoranti, bar e librerie).

Oltre che nella classifica generale, la provincia di Rimini svetta nella graduatoria legata alla densità turistica, che monitora le presenze per kmq e si posiziona davanti a Venezia, Napoli e Milano (è invece 20esima per permanenza media dei turisti, mentre è 35esima per numero di agriturismi ogni 1000 kmq). Rimini è inoltre seconda per la spesa che ogni cittadino sceglie di fare in spettacoli culturali, subito dopo Verona e posizionandosi prima di Milano, a conferma della “voglia di cultura” da parte dei riminesi e del gradimento dell’offerta di intrattenimento proposta. Nello specifico la provincia è decima per quanto riguarda la spesa procapite per spettacoli di cinema e teatro.

Sul fronte dei servizi è quarta per incidenza di librerie ogni 100mila abitanti e ottava invece per numero di bar e di ristoranti. Ottimi i risultati anche soffermandosi sull’offerta culturale: la provincia di Rimini è  sesta per numero di rappresentazioni teatrali realizzate nel 2018 ogni mille abitanti, decima per numero di proiezioni cinematografiche, 27esima per numero di concerti, 19esima per numero di mostre e 31esima per eventi sportivi.

 “Negli ultimi anni Rimini ha scelto di cambiare pelle e di investire per diventare una meta turistica e attrattiva dodici mesi all’anno, proponendosi non solo e non più come meta balneare, comunque al vertice nel Paese per numero di presenze e arrivi, ma come luogo dove trovare l’essenza dell’italian lifestyle – sottolinea il sindaco Andrea Gnassi – I turisti oggi vogliono fare esperienze e cercano ciò che da sempre rende il nostro Paese una delle mete più sognate e desiderate: la capacità di vivere a pieno il tempo libero, la bellezza dei nostri territori, il giacimento di arte e cultura unico al mondo. Un asset, quello della valorizzazione dell’italian lifestyle, che è il motore degli investimenti dell’ultimo anno e che sarà al centro del nostro sviluppo anche per il futuro. Il 2020 sarà l’anno del Museo internazionale dedicato a Federico Fellini, un Maestro del cinema simbolo dell’Italia nel mondo: sarà un’occasione per celebrare il regista riminese nel centenario della sua nascita e un’opportunità preziosa per accrescere la nostra attrattività e per promuovere questo nuovo volto di Rimini. L’ambizione è quella di rilanciare il mood della Dolce Vita quale asset vero di sviluppo, ricchezza, occupazione. Abbiamo e stiamo tuttora investendo su infrastrutture che vogliono potenziare questo asset di sviluppo, dai vari contenitori culturali (piazza sull’acqua, Teatro Galli, la prossima apertura della galleria d’arte moderna e contemporanea), agli interventi diffusi di riqualificazione urbana, fino al Parco del Mare, altro progetto che incarna la volontà di Rimini di affermarsi come la città del benessere e del buon vivere”.

Cronaca

Loading...
pageview