Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 14:12 | 24/02/2022 - Dall'Italia

Super bonus, con restrizioni si va al piccolo trotto, estenderlo al 2023 per mono familiari

"Il Superbonus al 110% ha un effetto decisivo sul comparto edilizio: l'Osservatorio Ance ieri lo ha ribadito con dati inequivocabili. La crescita del comparto ha fatto segnare un +16,4% lo scorso anno rispetto al 2020 e +9,1% rispetto al 2019, con un +26,7% di ore lavorate e +11,8% di lavoratori iscritti. Altresì, questo primo mese e mezzo di 2022 ha evidenziato un brusco rallentamento dei lavori ammessi a detrazione, a causa delle restrizioni alla circolazione dei crediti inserite dall'esecutivo nel Sostegni-ter. Nei giorni scorsi Draghi e i suoi ministri hanno inserito la retromarcia. Ma vogliamo essere perentori: perché la misura cammini a passo deciso è basilare ripristinare le cessioni multiple di questi crediti, almeno tra banche ed istituti vigilati Consob. Inoltre, è necessario lavorare su un impianto sanzionatorio coerente per chi fa le asseverazioni. Però c'è un altro aspetto che diventa imprescindibile: bisogna recuperare il tempo perduto. Queste settimane a passo di lumaca non ce le ridarà indietro nessuno, quindi crediamo sia giusto eliminare la soglia intermedia del 30% dei lavori a fine giugno per le monofamiliari e fornire a imprese e cittadini più tempo per terminare i lavori, superando l'attuale termine del 31 dicembre. Su tutti questi punti fondamentali il MoVimento 5 Stelle ha pronto un pacchetto di emendamenti al Sostegni-ter. Non possiamo permettere che il Superbonus proceda al piccolo trotto. Ce lo chiede l'intera filiera, che tanto sta beneficiando da questo meccanismo fiscale che crea valore aggiunto, posti di lavoro e incide in modo incisivo sul risparmio energetico. Quindi pronti a fare il possibile in Senato perché non rallenti ancora".

Così in una nota il senatore del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti.

Cronaca

Loading...
pageview