Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 12:00 | 03/09/2022 - Rimini

Vergognosa scritta subito cancellata sui muri del "Neri". Gnassi ricorda il partigiano Ciavatti

Avevamo scelto, inizialmente, di non parlarne per far sì che la mano dell'imbecille che ha scritto ciò che vedete rimanesse senza la pubblicità e la divulgazione della notizia che egli stesso avrebbe voluto. Ma poi abbiamo visto l'eclatante e giustificata reazione sui social, le prese di posizione legittime e abbiamo apprezzato anche chhe si sia subito intervenuti per cancellare questo sconcio. Purtroppo sui muri del Romeo Neri era comparsa questa scritta, vergognosa e blasfema. 

"Tutto in un giorno - ha commmentato Andrea Gnassi -  Mentre qualche imbecille privo di umanità e cultura macchia lo Stadio di Rimini con scritte antisemite su Anna Frank (giustamente subito cancellate), proprio oggi noi ricordiamo il sacrificio del partigiano Aristodemo Ciavatti, fucilato dai nazisti a Cerasolo esattamente settantotto anni fa. Lo stesso giorno veniva liberata Cattolica e di lì a poco tutta la nostra terra, che da allora è sempre stata una terra di libertà, di democrazia, di rifiuto di qualunque forma di oppressione. Dove i valori che partono dalle radici viaggiano e accompagnano tutto quello che facciamo. Non dimentichiamocelo mai, è quello che siamo. Liberi e antifascisti.

Cronaca

Loading...
pageview