Un momento di approfondimento e di ricerca di nuove forme e metodi di comunicazione per divulgare alle nuove generazioni il messaggio artistico del grande cineasta, nell’ambito delle giornate di workshop che gli studenti di area Graphic e Web design dell’Accademia Poliarte di Ancona stanno realizzando in collaborazione con il museo. Coordinati dal professor Sergio Giantomassi e dal giornalista e designer Matteo Riva e con il saluto dell’assessore alla cultura Michele Lari e del direttore del Fellini museum, Marco Leonetti, gli studenti si sono immersi nel flusso di immagini, parole e suoni alla scoperta del "museo di narrazione" che celebra la visionarietà del regista più imitato, più ammirato e più premiato del XX secolo, attraverso quasi 5 ore di filmati, tra brani di film e materiali di repertorio e oltre 30 macchine sceniche. Nel workshop di una settimana sono coinvolti gli studenti del 1°, 2° e 3° anno a significare come la dimensione “verticale” di competenze ed esperienze simuli, in modo realistico, il lavoro in team non omogeneo. L’attività si articola all’interno dell’iniziativa GTA - GRAN TOUR AFAM finanziata dall’Unione Europea, Ministero dell’Università e della Ricerca e Italia Domani – Piano di ripresa e resilienza di cui è capofila RUFA (Rome University of Fine Arts) e di cui Poliarte fa parte. Un progetto implementato da 14 istituzioni AFAM, tra le quali Poliarte, che include iniziative ed eventi in Italia e paesi stranieri, sia all'interno che all'esterno dell'UE, grazie al supporto di 23 istituzioni straniere, MAECI, Confindustria Giovani Imprenditori. Il workshop rientra nell’ambito del protocollo d’intesa tra Poliarte ed il Comune di Rimini firmato nel 2023.