Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cultura 11:45 | 03/06/2023 - Riccione

Sicurezza urbana e aggregazioni giovanili nello spazio pubblico: un nuovo folk devil

Martedì 6 giugno (dalle ore 9:00 alle 13:00), il Palazzo del Turismo ospita l’incontro pubblico dal titolo Sicurezza urbana e aggregazioni giovanili nello spazio pubblico: un nuovo folk devil?, dedicato al tema del disagio e della devianza giovanile, spesso al centro delle pagine di cronaca, un fenomeno complesso che non sempre può essere circoscritto a quello delle baby gang. L’evento è organizzato dall'Ordine giornalisti e dalla Fondazione Giornalisti dell'Emilia-Romagna in collaborazione con l'Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la diffusione di una cultura della legalità della provincia di Rimini. All’incontro partecipano Sara Bucci, Andrea Rossini, Rossella Selmini e Alessandro Bozzetti. 

Cosa si intende per folk devil

Il panico morale (in inglese Moral panic) è una forma di panico collettivo ingiustificato su una questione ritenuta da molte persone una minaccia o un pericolo. Tale fenomeno viene spesso causato da notizie più o meno distorte a scopo sensazionalistico dai vari media. Esso può derivare da un’esposizione sproporzionata di un fenomeno reale o fittizio. I panici morali dipingono spesso un diavolo popolare caricaturale o stereotipato su cui si sfogano le ansie e i problemi della comunità.

Interventi

Si fa presto a parlare di baby gang: quanto conta la definizione e quali le parole giuste per raccontare un'emergenza che riguarda tutti? 

Sara Bucci, Giornalista RTV San Marino

Baby gang, il racconto giornalistico tra cronaca e fenomeno sociale

Andrea Rossini, Giornalista Rai

Giovani, sicurezza, punitività: alcuni risultati dalle ricerche sulle bande giovanili in Emilia-Romagna

Rossella Selmini, Professoressa di criminologia Università di Bologna

 

Devianza giovanile e bande: rappresentazione mediatica e quantificazione del fenomeno

Alessandro Bozzetti, Ricercatore Dipartimento di Sociologia Università di Bologna

 

Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Riccione. 

Informazioni: Iat tel. 0541 426050

 

Cronaca

Loading...
pageview