Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Green 14:53 | 05/11/2020 - Rimini

A Rimini il carburante del futuro: primo pieno di un'autobotte con bio-GNL

Il carburante del futuro sbarca a Rimini. Questa mattina alla stazione di servizio Vulcangas della Colonnella è stato eseguito il primo rifornimento di una autobotte con bio-GNL, gas naturale liquefatto, ovvero non derivante da materia fossile ma da scarti agricoli, reflui animali e colture di secondo raccolto. Un passo in avanti importante per la riduzione di emissioni di CO2 e per il raggiungimento di un'economia completamente green.

 “E' un onore per la città di Rimini ospitare il primo pieno di bio-GNL, una risorsa destinata sicuramente a contribuire in maniera positiva alla lotta per la salvaguardia del pianeta e a ridurre l'impatto ambientale derivante dai mezzi di trasporto” commenta l'assessore all'Ambiente del Comune di Rimini, Anna Montini. “Quello di oggi – aggiunge Andrea Bosi (Vulcangas) – rappresenta il coronamento di un percorso che abbiamo portato avanti dal 2015 insieme ai nostri partner e la perfetta realizzazione del concetto di economia circolare: un prodotto di scarto, un rifiuto, in questo modo diventa una risorsa”.

“La nostra azienda è da sempre attenta al tema della sostenibilità ambientale – commenta Fabrizio Buffa (Iveco) -. Lo dimostra il fatto che già 3mila veicoli utilizzano Gnl, ovvero gas metano liquefatto. L'obiettivo è arrivare a ridurre del 50 per cento le emissioni di CO2”. “E' un onore per noi fare da apripista del bio GNL in Italia – dice Giacomo Fabbri, ad di Vulcangas -. Un combustibile nobile, a zero emissioni di CO2. Una sua capillare diffusione in tutta Italia e in Europa potrebbe contribuire nel tempo a liberare le nostre città dal pericolo delle polveri sottili”

Cronaca

Loading...
pageview