A mano a mano che cresce l’interesse attorno ai temi dell’emergenza ecologica, crescono e si diffondono le informazioni al riguardo, creando spesso confusione, incertezze e false convinzioni. In questo contesto, è diventato urgente capire come fare “informazione climatica”, come combattere le fake news e allo stesso tempo porgere in maniera corretta temi e possibili soluzioni. Per questo motivo, l’Accademia del Clima di Rimini ha organizzato per Giovedì 27 Marzo, dalle 16.00 alle 18.00, un seminario gratuito con due professionisti dell’informazione che si muovono da tempo in questo ambito. A parlare di Come fare informazione sulla crisi climatica, tra catastrofismo, negazionismo e giornalismo delle soluzioni saranno Erasmo d’Angelis e Anna Violato.
Erasmo D’Angelis, direttore di Greenreport, già capo struttura di missione Italia sicura a Palazzo Chigi, esperto di acque e dissesto idrogeologico, è un divulgatore ambientale ed autore di libri e guide.
Anna Violato, della redazione di RADAR Magazine, è esperta di impatti e soluzioni alla crisi climatica, di biodiversità e delle relazioni tra problemi ambientali e società. I suoi articoli sono stati pubblicati su L'Espresso, Le Scienze, Nature Italy e altre testate.
L’iniziativa gode del sostegno e della collaborazione attiva di Cooperativa Atlantide, organizzazione che gestisce, tra gli altri, il polo adriatico dei centri di informazione ambientale per conto della Regione Emilia-Romagna. Mattia Cassani, project manager della cooperativa, completerà il programma con un intervento dal titolo: Il futuro è già qui – come gli studenti pensano alla crisi climatica.
Modera Alessandra Carlini, esperta di comunicazione.
Il seminario si terrà online,all’indirizzo: MailScanner has detected definite fraud in the website at "rb.gy". Do nottrust this website: https://rb.gy/kajlwe