Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Opinioni 09:37 | 07/11/2018 - Riccione

"Estate positiva, i dati lo confermano. E tante novità in arrivo"

Sono stati presentati oggi da Federalberghi Riccione i dati dell’Osservatorio turistico Luigino Montanari, uno strumento sempre molto utile per comprendere l’andamento dell’economia turistica della città e leggerne meglio le dinamiche. In attesa dei dati dell’Osservatorio statistico regionale quel che si può sicuramente affermare è che l’estate 2018 per la destinazione Riccione è stata positiva. I risultati dei questionari indicano una stagione in linea con quella del 2017, stimata unanimemente la migliore degli ultimi anni. Il 53% degli intervistati definisce l’estate “discreta” mentre il 44% la giudica addirittura migliore di quella precedente. Sono dati che confermano la percezione che avevamo, anche a fronte di dichiarazioni preoccupate (se non a tratti allarmistiche) o performance di altre destinazioni non troppo positive. In particolare, i numeri provvisori di settembre - fonte Osservatorio statistico regionale – del comparto alberghiero fanno segnare un +15,9% per gli arrivi e un +3,7% per i pernottamenti, dati molto buoni che inducono una riflessione doverosa su questo mese, da considerare a pieno titolo estivo e non marginale, da condividere quanto prima con gli operatori turistici in termini di strategia e modalità di rimodulazione e riorganizzazione. Altri dati che ripagano l’impegno e gli investimenti dell’amministrazione e confermano che la strada intrapresa è giusta sono sicuramente quelli relativi al periodo natalizio e pasquale con un incremento costante del tasso di occupazione delle strutture alberghiere nonostante per esempio la Pasqua 2018 fosse a fine marzo. La congiuntura economica in questa fase non è affatto semplice e non lasciamo che i risultati, per quanto soddisfacenti, ci invitino a rallentare, anzi. Sia dal punto di vista strutturale – il nuovo disegno di città, la riqualificazione dei viali del quadrilatero del centro e dell’area del porto, l’impiantistica sportiva, l’arredo urbano e i servizi – che della programmazione del palinsesto eventi il nostro impegno è più forte. Avremo un 2019 che sul fronte degli appuntamenti sportivi sarà straordinario - a partire dalla data del Giro d’Italia - un segmento di mercato, quello del turismo sportivo appunto, che da sempre ci contraddistingue e che vogliamo con forza continuare ad affermare investendo e costruendo sinergie virtuose che portano a questi traguardi. Così come sono virtuose quelle messe in campo con Trenitalia che, per la prima volta, dopo la fermata dei Frecciarossa estivi, sarà a Riccione con i Frecciabianca da Torino, Milano e Venezia nel periodo natalizio. Tra pochi giorni presenteremo il Natale a Riccione. Sentiamo che c’è molta attesa, la avvertiamo crescere di anno in anno e non deluderemo le aspettative.

Stefano Caldari, assessore al turismo

Cronaca

Loading...
pageview