Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Opinioni 11:44 | 30/10/2019 - Rimini

Tassazione sulle piattaforme marine, la dichiarazione dell’amministrazione comunale

“Per il momento sembra essersi conclusa positivamente la battaglia fatta dai Comuni contro l’approvazione della norma prevista all’interno del Decreto Fiscale, che così come inizialmente formulata avrebbe portato ad una riduzione enorme e non accettabile della tassazione sulle piattaforme marine. L’art. 38 del Decreto Fiscale appena pubblicato istituisce, a decorrere dal 2020, una nuova imposta immobiliare sulle piattaforme marine (denominata IMPi) in sostituzione di ogni altra imposizione immobiliare locale ordinaria sugli stessi manufatti. Il nuovo tributo dovrà essere versato sulla base dei valori contabili, in maniera del tutto analoga a quanto doveva accadere con la precedente IMU e senza la riduzione, prevista nelle prime bozze del decreto, che avrebbe portato all’abbattimento dell’80% della base imponibile. Ai comuni spetteranno le attività di accertamento e riscossione, ma non avranno possibilità di manovra sull’imposta, che dovrà essere obbligatoriamente calcolata ad aliquota 10,6 per mille, con lo Stato che si riserva oltre il 70% del gettito conseguente (pari all’aliquota del 7,6%), lasciando ai comuni la quota fissa del 3 per mille. Per il primo anno di applicazione, inoltre, sarà lo Stato a ricevere l’intero pagamento entro il 16 dicembre 2020 e solo dopo provvederà all’attribuzione del gettito di spettanza di ciascun comune. Prima, però, un apposito decreto del ministero dell’economia e delle finanze dovrà individuare gli enti locali ai quali fanno capo le piattaforme stesse, superando in questo modo il problema della mancanza di confini comunali in mare certi a cui fare riferimento. Realisticamente, quindi, si parla di un’entrata che non si concretizzerà prima della fine del 2020, ma fino ad allora i comuni non potranno di certo abbassare la guardia in sede parlamentare su questa partita. Per il Comune di Rimini la partita può valere, in futuro, fino a 450.000 mila euro all’anno. Ci si augura ora di poter ottenere maggiore tutela anche in sede di contenzioso: visto che l’IMPi nasce in sostituzione di ogni altra imposizione immobiliare, giustifica a maggior ragione la pretesa finora avuta dall’Ente nei confronti del concessionario ENI S.p.A., titolare delle piattaforme antistanti la costa riminese.”

L'amministrazione comunale di Rimini

 

Cronaca

Loading...
pageview