Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Opinioni 11:28 | 02/03/2018 - Dall'Italia

Una giornata per "scollegarsi" da Internet per un uso consapevole del web

Ogni anno in Febbraio si terrà una Giornata per “Scollegarsi" da Internet e promuovere un consapevole uso del web. La proposta è del Ministero della Salute. Il problema riguarda soprattutto gli adolescenti e i genitori che se ne occupano. Quando la Rete diventa un modo per ritirarsi dalla vita reale allora si parla di patologia. Gli adulti però non devono proibire ma cercare di dare regole ai ragazzi e concordarle con loro. Fra i problemi dei giovani iperconnessi c’è la mancanza di spazi di solitudine che aiutano a crescere. I nostri figli possono chiamare, chattare, connettersi in ogni momento con qualcuno. La personalità viene costruita non con l’idea di sè sulle proprie possibilità ma in base ai feedback che vengono ricevuti. Anche se non può fare tutto da sola la scuola dovrebbe aiutare a moderare la digitalizzazione dei ragazzi.

dott. Alessandro Bovicelli

Cronaca

Loading...
pageview