Domenica 8 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle 7 alle 15) si vota per i cinque referendum popolari abrogativi. Al fine di evitare il possibile sovraffollamento e le code degli ultimi giorni, l’ufficio elettorale consiglia di verificare per tempo il possesso dei documenti necessari per l'espressione del diritto di voto (tessera elettorale - documento di identità') e ricorda gli orari di apertura dell’ufficio elettorale di via Marzabotto e delle altre sedi di delegazione dove è possibile fare richiesta dei duplicati delle tessere smarrite o esaurite.
Le modalità di voto degli italiani che si trovano all'estero
I cittadini italiani residenti all’estero (iscritti in AIRE) votano per posta, ricevendo il plico elettorale direttamente al proprio indirizzo di residenza. Coloro che desiderano rientrare in Italia per esercitare il proprio diritto di voto devono comunicare al consolato di competenza tale volontà, compilando il modulo di opzione per il voto in Italia entro giovedì 10 aprile).
Gli elettori che si trovano temporaneamente all’estero, per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi (nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione), possono votare per corrispondenza nel luogo di dimora estero. Tale possibilità è estesa anche ai famigliari conviventi. Per avvalersi di questa facoltà, gli elettori temporaneamente all’estero, devono trasmettere al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, una dichiarazione di opzione per il voto per corrispondenza entro mercoledì 7 maggio).
I quesiti referendari, le tappe e le scadenze di avvicinamento al voto e le informazioni utili relative alle prossime consultazioni referendarie si possono trovare nel canale Referendum 2025 nell’home page del sito del Comune di Rimini.