Politica 13:42 | 28/03/2025 - Rimini

Vigili del Fuoco in carenza di organico. Allerta dei sindacati

Le organizzazioni sindacali FP CGIL VVF e USB VVF hanno allertato le istituzioni locali a proposito della grave carenza di organico che sta colpendo il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Rimini, con pesanti ripercussioni sulla sicurezza del territorio e sul benessere del personale.

Le attuali carenze di personale compromettono l’efficienza del dispositivo di soccorso, aumentano i rischi per gli operatori e limitano le possibilità di formazione e aggiornamento professionale. Inoltre, il personale in servizio non riesce a usufruire adeguatamente dei necessari periodi di riposo e dei congedi ordinari.

Le criticità numeriche del Comando di Rimini

Attualmente, il Comando Provinciale presenta gravi carenze rispetto alla pianta organica prevista:

Vigili del Fuoco: -10,5% (153 unità invece di 171)

Capi Squadra – Capi Reparto: -30% (56 unità invece di 80)

Ispettori Antincendio: -16,7% (5 unità invece di 6)

Ruoli Direttivi con funzioni operative: -33,33% (2 unità invece di 3)

Operatori ed Assistenti: -33,33% (6 unità invece di 9)

Ispettori Logistici Gestionali: -33,33% (4 unità invece di 6)

Ispettori Informatici: -66,67% (1 unità invece di 3)

A queste carenze si aggiungono le unità non operative per motivi di salute, e la situazione è destinata a peggiorare a causa dei continui pensionamenti.

Il declassamento dell’aeroporto di Rimini aggrava la situazione

La recente comunicazione del Ministero dell’Interno (prot. 2931 del 21/02/2025) ha annunciato la volontà di declassare l’aeroporto di Rimini dalla VIII alla VII classe ICAO. Questa decisione comporterà una riduzione di 12 unità nel distaccamento aeroportuale (4 Capi Squadra/Reparto e 8 Vigili), riducendo ulteriormente il personale operativo disponibile.

Il declassamento non solo aumenta il rischio per il personale rimasto in servizio, che dovrà gestire le emergenze con minori risorse, ma incide negativamente anche sulle prospettive di rilancio dell’aeroporto, contrastando gli impegni presi da Regione ed enti locali per potenziarne l’attività.

A rischio anche il distaccamento stagionale di Bellaria - Igea Marina

Con l’attuale organico insufficiente, è altamente probabile una riduzione dell’operatività del distaccamento stagionale di Bellaria - Igea Marina, già ridotto lo scorso anno. Ciò avrà un impatto negativo sulla capacità di soccorso nei mesi estivi, periodo di massimo afflusso turistico nella zona.

Alla luce di questa grave situazione, è stata trasmessa una formale lettera al Prefetto di Rimini, S.E. Dott.ssa Giuseppina Cassone, con copia al Comandante Provinciale VVF di Rimini, Ing. Luigi Ferraiuolo, e al Direttore Regionale, Ing. Francesco Notaro, per richiedere un incontro urgente e sollecitare misure concrete per colmare le gravi carenze organiche e garantire la sicurezza dei cittadini e degli operatori.