Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Salute 16:54 | 20/01/2018 - Dall'Italia

Le dipendenze pericolose dei giovani: come arginarle

Se il 20 % dei giovani ha consumato frequentemente alcolici e il 19 % ha fumato almeno una volta la cannabis, il dato più sorprendente viene dal gioco d’azzardo dove sono il 49% i giovani tra i 14 e i 19 anni che hanno giocato almeno una volta all’anno. L’alcol è sicuramente un grave danno per l’organismo perché viene metabolizzato correttamente dai 16 anni in poi, ma si vedono ragazzini molto più giovani con la birra in mano. Il gioco d’azzardo che sia la semplice ossessione per il gratta e vinci o il gioco online compulsivo diventano appunto pericolosi quando si perde la capacità di stabilire e rispettare un determinato limite di tempo e di denaro da impiegare. E’ necessario talvolta un supporto psicologico come nei casi di abuso di cannabis che sfocia nella malattia psichiatrica. I genitori devono stare vicini ai ragazzi cercando di fargli capire che per essere accettati non è necessario per forza essere euforici o disinibiti.

dott. Alessandro Bovicelli

Cronaca

Loading...
pageview