Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Salute 15:26 | 02/06/2018 - Dall'Italia

Vulvodinia, una donna su sette ne soffre in silenzio

Colpisce una donna su sette a tutte le età ma con una prevalenza tra i 20 e i 40 anni. Si chiama vulvodinia o sindrome vulvo vestibolare ed è una patologia organica ginecologica caratterizzata dall’infiammazione delle terminazioni nervose del nervo pudendo che irrorano il clitoride il perineo e la vagina. E’ chiaro che il pudore e l’imbarazzo blocchi le donne dal parlarne e anche tra gli addetti ai lavori pochi sono gli esperti che sanno trattarla. Il fastidio si trasforma in dolore e la vita sessuale finisce in stand by. La nuova strategia terapeutica per combatterla che ha la finalità di decontrarre il pavimento pelvico e disinfiammare il nervo implicato prevede la collaborazione tra un ginecologo, un microbiologo  un gastroenterologo e un osteopata perché sembra ci sia un legame tra vulvodinia e colon irritabile. Un approccio multidisciplinare, come sempre oggi, può risolvere il problema.

dott. Alessandro Bovicelli

 

Cronaca

Loading...
pageview