Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Spettacolo 11:21 | 05/01/2024 - Riccione

Bagno di folla al CinePalace per Fabio De Luigi e Paolo Cevoli alla prima di “50 km all’ora”

Bagno di folla ieri sera a Riccione per Fabio De Luigi, regista e attore protagonista, insieme a Stefano Accorsi, di “50km all’ora”. Il santarcangiolese all’esordio in sala del film è stato al CinePalace di Riccione insieme all’attore riccionese Paolo Cevoli, che nel lungometraggio veste i panni del parroco, raccogliendo l’abbraccio del pubblico, presente in massa. Prima della proiezione un breve dialogo tra i due comici e il pubblico condito da tante battute. Alla presentazione di “50km all’ora” erano presenti la sindaca di Riccione Daniela Angelini e il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, oltre al padrone di casa Massimiliano Giometti.

Il film, distribuito da Eagle Pictures, è la rivisitazione italiana di “25 km/h”, film tedesco di Sony Pictures International Production, campione d’incassi nel 2018. La commedia racconta il viaggio di due fratelli, a bordo di due motorini scassati, attraverso la loro terra e i loro sentimenti. Un tuffo nel passato per ricostruire nel presente un legame andato perduto. 

Prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai, il film è una produzione Colorado Film in associazione con Sony Pictures International Productions ed è un’opera realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission. 

Cronaca

Loading...
pageview