Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Spettacolo 11:43 | 01/08/2024 - Romagna

Misano Piano Festival, XXXII Edizione, dal 6 Agosto nella Chiesa dei Ss Biagio ed Erasmo

Il Misano Piano Festival, nato nel lontano 1993 unendo Masterclass di alto perfezionamento ed una ricca rassegna concertistica, si aprirà il 6 Agosto nella Chiesa dei SS Biagio ed Erasmo di Misano Monte, sede tradizionale della manifestazione e anche quest’anno abbraccerà differenti Luoghi delle antiche terre malatestiane. Incentrato a Misano Adriatico, città che trentadue stagioni lo accoglie, il Festival è infatti motore di sinergie con altre realtà, travalicando i confini dei suoi primi orizzonti e confermandosi un Festival Malatestiano dedicato alla grande storia del Pianoforte. La direzione artistica è affidata alla Associazione Alfredo Speranza, intitolata ad uno dei maestri che sono stati protagonisti dell’evento sin dalla sua nascita; i Comuni di Misano Adriatico, Gradara e Rimini, insieme ad altri Enti ed Associazioni, ne sono i sostenitori e partners.

Nella Chiesa della collina che guarda il mare, a Misano Monte, nel Castello di Gradara, cornice dell’amore fra Paolo e Francesca, nell’elegante Sala delle Feste del Mulino, al Teatro degli Atti di Rimini e al Teatro Astra di Misano Adriatico il Pianoforte sarà più che mai protagonista, catalizzatore di energie e immaginazioni.

Musiche fantastiche desteranno Incantesimi ed incanti, da oriente a occidente, intrecciandosi a Trame romantiche nella Calma del chiar di luna; e un’energia inesauribile, con il Pianoforte di S. Rachmaninov, attraversando insondabili Labirinti pianistici, giungerà all’appuntamento di pace del Piano Donna, nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.

Il programma musicale, che abbraccia repertori dal primo classicismo a grandi opere del ‘900, quest’anno vede confermata la presenza della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini che dedicherà una data della sua 75^ edizione alla memoria di Alfredo Speranza e inaugura la preziosa collaborazione con l’Accademia Pianistica della Fondazione Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola.

Dopo il concerto inaugurale del maestro Roberto Cappello, presenza immancabile del Festival, il programma 2024 presenterà giovani, straordinari talenti del Pianoforte, già vincitori di Premi internazionali, avviati ad una folgorante carriera; a loro, e alle nuove generazioni, prima di tutto, è dedicata questa edizione con l’Augurio di un futuro di Pace, Speranza e Bellezza senza tramonti.

Cronaca

Loading...
pageview