Spettacolo 15:09 | 26/03/2025 - Santarcangelo

Nosferatu: il capolavoro del cinema muto, in versione restaurata e sonorizzato, live al Supercinema

Martedì 1 aprile alle ore 21:00, il Supercinema di Santarcangelo ospiterà un evento cinematografico imperdibile: la proiezione di NOSFERATU – IL VAMPIRO di Friedrich Wilhelm Murnau (1922), accompagnata da una sonorizzazione dal vivo realizzata da Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini.

Il 4 marzo 1922, agli spettatori che sarebbero accorsi al cinema Marmosaal, all’interno del giardino zoologico di Berlino, venne chiesto di arrivare vestiti con costumi d’epoca in stile Biedermeier. L’occasione fu di quelle destinate a lasciare il segno nella storia e nell’immaginario culturale a livello mondiale: la prima assoluta del Nosferatu del maestro Friedric Wilhem Murnau.

Ispirato liberamente al romanzo Dracula di Bram Stoker, il film muto divenne rapidamente uno dei più grandi horror della storia del cinema, tanto da aver dato seguito ad una serie di remake ed essere stato citato in numerosi film come Arancia Meccanica di Stanley Kubrick e Batman di Tim Burton. Capolavoro del cinema espressionista, permeato di abbaglianti contrasti di luci e di ombre, 

musicisti Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini, ispirandosi alle affascinanti atmosfere gotiche del film restaurato hanno scritto un’inedita e originale colonna sonora in musica elettronica, che cala lo spettatore in una suggestiva dimensione onirica e orrifica. Il film ritrova così quella potenza visionaria e straniante che lo ha reso un grande classico della cinematografia mondiale degli inizi.

A sonorizzare dal vivo il film saranno Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini due talenti dello scenario musicale indie. Davide Barbafiera è musicista, sound designer e videomaker, e ha prodotto musiche per performance e installazioni audiovisive. Suona con numerosi gruppi fra cui i Campos, Pornorockerz e Zeta 99 ed è fondatore di “Aloch Dischi”, etichetta di musica elettronica che accoglie artisti da tutto il mondo; Tommaso Tanzini inizia il suo percorso di musicista con il gruppo folk punk Criminal Jokers di cui è cofondatore e si diploma all’Accademia di Chitarra acustica Lizard di Fiesole. Da solista ha prodotto due album, “Piena”, un disco folk introspettivo, e “Giganti” più vicino alle sonorità new wave, mentre è bassista in band fra cui i Campos e Ico e i casi umani.

L’appuntamento fa parte della rassegna “Buon sangue non mente”, organizzata all’interno del progetto Young Media Lab, vincitore del bando Collaborate to Innovate promosso da Europa Cinemas. Il Progetto è stato vinto grazie alla collaborazione con una rete di sale ed esercenti di cui C’Entro – Supercinema Santarcangelo è il capofila. Le sale della rete: il Post Modernissimo di Perugia, il Cinema Arsenale di Pisa, la Fondazione Stensen di Firenze, il Cinema Astra di Parma, il Multisala Cinema Eliseo di Cesena e il Cinema Teatro Boiardo di Scandiano.  

Biglietti e info su www.centrosupercinema.com

Intero 8€ | Ridotto under 25 6€