Si intitola Nosferatu. Una storia di sangue ed è lo spettacolo in scena al Salone Snaporaz martedì 3 dicembre (inizio ore 21), la sonorizzazione dal vivo di un cult del cinema horror.
Nosferatu, il vampiro è un film del 1922 di Friedrich Wilhelm Murnau, un adattamento non autorizzato del romanzo Dracula di Bram Stoker. Martedì sera un trio eccezionale di musicisti accompagnerà live le immagini di questo capolavoro del cinema espressionista tedesco: Karim Qqru (Zen Circus), Xabier Iriondo (Afterhours, Buñuel) e Corrado Nuccini (Giardini di Mirò) hanno costruito una partitura musicale a partire dalla personale interpretazione che ognuno di loro ha dato alla pellicola. Il tappeto sonoro si mescolerà quindi alle immagini, dando nuova vita al film e combinando la maestria visiva del cinema espressionista con la potenza emotiva della musica dal vivo.
Il film narra la storia di Thomas Hutter, un agente immobiliare che si reca in Transilvania per trattare un affare con il conte Orlok (interpretato da un memorabile Max Schreck), un vampiro. Dal suo castello nei Carpazi Orlok, chiuso nel suo sarcofago, si fa trasportare a bordo di una nave nel porto di Brema dove inizia a diffondere il terrore e Hutter cerca disperatamente di fermarlo.
Lo spettacolo fa parte della rassegna Biglia - palchi in pista, il circuito di ATER Fondazione dedicato alla musica dal vivo che in questi anni si è affermato come strumento per nuove co-progettazioni di contenuti musicali inediti, dando vita a microfestival, appuntamenti ibridi, nuove collaborazioni tra spazi e festival dal respiro internazionale.
Informazioni e biglietteria
SALONE SNAPORAZ
Nelle sere di spettacolo a partire dalle ore 20.00
I biglietti degli spettacoli previsti al Salone Snaporaz sono in vendita anche presso la biglietteria del Teatro della Regina nei regolari orari di apertura.
vendita on line: www.vivaticket.it
costo dei biglietti: 10 euro