È trascorso poco più di un anno dalla loro partecipazione al Festival di Sanremo del 2024, che ha trasformato l’Ariston nella più grande balera d'Italia. Martedì 4 marzo (inizio ore 21) l’incredibile tour dei Santa Balera - oltre trentamila gli spettatori - fa tappa al Salone Snaporaz, per una serata che rinnova la tradizione del folklore romagnolo.
Età media intorno ai diciotto anni, i Santa Balera sono la “generazione Z” del liscio, un progetto MEI - Meeting degli indipendenti, con la direzione musicale di Luca Medri e la produzione di Giordano Sangiorgi. Arrivano a Cattolica a conclusione di un anno spettacolare, in cui hanno collezionato decine di date e fatto ballare migliaia di persone di ogni età, rappresentando la nuova Romagna del liscio, anche sul web, dove hanno oltre un milione di visualizzazioni su YouTube. Un anno in cui l'orchestra è cresciuta e maturata, fino ad avere un repertorio di oltre due ore e avere inciso un Ep con cinque brani, di cui tre inediti.
I componenti dell’orchestra hanno anche progetti musicali paralleli nel rock, nell’indie, nel pop, nella musica d’autore e nel jazz. Provengono principalmente dal circuito Vai Liscio della Regione Emilia-Romagna, organizzato dal MEI, e sono parte del circuito Santa Balera, che ha coinvolto 10 balere, contribuendo ad avvicinare i giovani al genere del liscio e al mondo del ballo e a riscoprire le tradizioni con uno spirito sperimentale e innovativo.
I Santa Balera sono formati da Matilde Montanari, Emanuele Tedaldi e Veronica Castellucci (voci), Nicolò Quercia e Carlotta Marchesini (fisarmonica e pianoforte), Kevin Cimatti (batteria), Andrea Medri e Christian Di Giacomo (basso e chitarra), Loris Casadei e Tommaso Terenzi (clarino, sax e fisarmonica) ai quali si aggiungono tra gli altri grandi musicisti come Jastin Visani e Davide Magnani, (fiati) e Nicolas Biondini (chitarre).
Informazioni e biglietteria
TEATRO DELLA REGINA
martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30, sabato dalle 10.00 alle 13.00.
Nelle sere di spettacolo, oltre ai consueti orari di apertura, la biglietteria sarà aperta dalle ore 19.00. La vendita dei biglietti online si chiuderà alle ore 20.30.
vendita on line: www.vivaticket.it
costo dei biglietti: da 17 a 25 euro