Cronaca 16:03 | 17/01/2025 - Santarcangelo

80° anniversario della Linea Gotica, il progetto di Pro Loco e Musei comunali

S’intitola “Per non dimenticare la Linea Gotica” il progetto realizzato dalla Pro Loco di Santarcangelo in collaborazione con i Musei comunali, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando “Aggregazione Pro Loco 2024”, che ha visto Santarcangelo candidarsi come capofila.

Dal 10 gennaio al Musas è già possibile visitare – fino al 23 febbraio negli orari di apertura del museo – la mostra fotografica “1944-2024. Per non dimenticare la Linea Gotica e il ricordo di una guerra”: gli scatti esposti rappresentano una preziosa testimonianza della situazione vissuta dalle popolazioni locali nei mesi del passaggio del fronte durante la Seconda Guerra Mondiale nel territorio della Valmarecchia e della Valconca.

Sempre nell’ambito dello stesso progetto, venerdì 24 gennaio alle ore 17 presso la Celletta Zampeschi lo storico Andrea Santangelo (nella foto) presenterà invece il suo libro “Andar per la linea gotica” (Il Mulino, 2021) per poi condurre i presenti a visitare la mostra al Musas illustrando le fotografie esposte.

La grande muraglia italiana La Linea Gotica – l’articolato sistema difensivo tedesco che sbarrò agli eserciti alleati provenienti dal Sud l’accesso alla pianura padana – fu teatro, tra la primavera del 1944 e l’estate del 1945, di immani tragedie belliche. Dei 320 km di muraglia, che partiva da Pesaro e finiva a Marina di Massa, il volume suggerisce cinque itinerari, condotti seguendo la cronologia degli eventi. Arricchito da testimonianze storiche di coloro che ne serbano ancora un vivo ricordo, il libro è un ideale viatico anche per chi intende intraprendere il cammino in uno dei più affascinanti paesaggi appenninici.

 

Cronaca