Con il 2024 che volge al termine, la Biblioteca comunale di Riccione coglie l’occasione per fare il bilancio dell’anno attraverso un “wrapped” sui propri canali social, ripercorrendo numeri, curiosità, traguardi e tendenze letterarie che hanno accompagnato i lettori di ogni età nel corso dei mesi.
Attraverso immagini colorate e un sottofondo musicale, il resoconto annuale illustra in modo dinamico i dati positivi dell’anno. Sono stati coinvolti 2.130 bambini e bambine nelle diverse attività organizzate per varie fasce di età, tra letture animate, laboratori di fotografia, corsi di fumetto e approfondimenti sul lavoro svolto in biblioteca. Il numero è destinato a crescere ulteriormente con le iniziative previste per le festività natalizie.
Nel 2024, i libri presi in prestito sono stati ben 36.996, con alcuni di essi richiesti più volte. “La Biblioteca di Riccione è sempre stata un luogo dove la cultura prende vita, un punto di riferimento per i cittadini di ogni età - commenta la vicesindaca e assessora alla Cultura Sandra Villa -. Le nostre iniziative, pensate per coinvolgere i lettori in modo diretto e attivo, continuano a riscuotere un grande successo, e non vediamo l’ora di continuare a offrire opportunità di crescita culturale per tutti. Il resoconto delle attività, raccontato attraverso il wrapped, non è fatto solo di numeri, ma sfrutta i social per offrire ai lettori l’opportunità di interagire tra loro e con la Biblioteca. Per noi è molto importante coltivare un rapporto con il pubblico e ricevere costantemente un feedback anche attraverso i mezzi di comunicazione più informali, rapidi e coinvolgenti”.
Nel wrapped, tra i libri più richiesti nella sezione bambini, al primo posto figura “Posso guardare nel tuo pannolino?” di Guido Van Genechten, seguito da “La strega Rossella” di Axel Scheffler e Julia Donaldson al secondo posto, e “Il piccolo Bruco Maisazio” di Eric Carle al terzo.
Nella sezione ragazzi, svetta “Gli sporcelli” di Roald Dahl, seguito da “Coraggio” di Raina Telgemeier al secondo posto e “La casa sull’albero di 13 piani” di Andy Griffiths al terzo.
Infine, tra i libri più richiesti nella sezione adulti, al primo posto troviamo “Un animale selvaggio” di Joël Dicker, seguito da “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin al secondo e “La portalettere” di Francesca Giannone al terzo.