Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 15:26 | 23/11/2020 - Rimini

Consegnato il cantiere per la costruzione delle nuove scuole Ferrari

Dopo la Montessori toccherà alle scuole Ferrari avere nuovi spazi funzionali e confortevoli in una struttura nuova, sana, efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale. Un prezioso riferimento per la città anche per la duplice possibilità di essere al servizio dei cittadini con il nuovo civic center e la palestra.

Lo scorso venerdì 20 novembre è partito il cantiere dei lavori propedeutici alla demolizione dell’edificio, che ospitava 161 alunni, suddivisi in 9 classi della scuola primaria “Luigi Ferrari”, e 50 bambini, divisi in 2 sezioni, iscritti alla scuola dell’infanzia “Via Gambalunga”. Studenti che hanno temporaneamente spostato la propria attività in spazi idonei ricavati nelle vicine primarie Lambruschini – all’Ina casa - e nelle vecchie “Montessori” di via Marecchiese.

Il progetto delle nuove scuole Ferrari si sviluppa strutturalmente su due corpi di fabbrica: uno per la scuola, su tre piani, che ospiterà le due sezioni dell’infanzia e i due cicli di primaria, e l’altro per la palestra, sviluppato su due livelli per ospitare al piano primo i locali per il civic center. Una nuova scuola, dunque, pensata come spazio disponibile non solo all’attività didattica, ma anche ad attività extrascolastiche e come spazio flessibile e modulabile per assecondare l’uso diversificato dei luoghi della scuola, in grado di adeguarsi anche a diverse tipologia di utenza. L’edificio ricostruito costituirà infatti un luogo di formazione articolato a disposizione di tutta la cittadinanza, un centro scolastico e culturale che potrà ospitare oltre alle normali attività didattiche, attività extrascolastiche che utilizzano la palestra, il civic center, gli spazi per le attività integrative e parascolastiche, gli spazi connettivi, la mensa e la biblioteca.

Il corpo palestra prevede al piano terra la palestra per attività motorie direttamente collegata agli spogliatoi per alunni e insegnanti con relativi servizi e docce, oltre ad un deposito per le attrezzature e un ripostiglio. Sarà accessibile per gli alunni direttamente dal corpo scuola, mentre per gli eventuali utenti esterni è garantito un accesso indipendente e separato. Attrezzato a roof garden con una area pavimentata di 80 mq e una zona di tetto verde di tipo intensivo il piano di copertura. In riferimento al verde si prevede la sistemazione esterna dell’area di pertinenza ma, considerando l’ubicazione urbana fortemente antropizzata della scuola, è previsto l’inserimento di sistemi di pareti verdi in facciata e oltre al tetto verde sulla copertura del corpo della palestra. Le pareti verdi che saranno realizzate seguiranno la geometria verticale dell’edificio, con una vegetazione che lo segue verso l’alto, e contribuiranno alla rigenerazione urbana dell’edificio e del contesto in cui è inserito. Questi sistemi di parete verticale prevedono l’installazione di una struttura di supporto e un pannello per la radicazione delle piante con un sistema di irrigazione e di fertilizzazione automatica e una vasca di raccolta acque alla base della parete. Ad ulteriore integrazione del verde, sono previste delle aree destinate alla proliferazione di piante rampicanti sulla facciata principale, sulla porzione di facciata fronte strada della palestra.

Il progetto delle nuove scuole Ferrari, che prevede la totale demolizione dell’attuale struttura e la completa ricostruzione, avrà un costo complessivo di 4.900.000 euro, cofinanziato per 900.000 del Ministero dell’Istruzione. I lavori sono stati affidati al Consorzio AR. CO. Lavori S.C.C.  di Ravenna e le imprese esecutrici consorziate sono la “Arco Costruzioni Generali s.p.a.” e la  “ECIS GLOBAL srl” di Ravenna. 

Cronaca

Loading...
pageview