Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 13:51 | 30/08/2021 - Rimini

Dei 20 positivi all'alcoltest, la Polstrada ne denuncia 9. Un ragazzo dice addio alla patente

Le pattuglie della Polizia stradale di Rimini dislocate nelle vicinanze dei luoghi di divertimento della riviera ed in particolare sul lungomare di Riccione e nei pressi dei principali locali di intrattenimento,  nell’ultimo fine settimana tra sabato  e domenica, hanno controllato 140 veicoli con altrettanti conducenti dei quali 20 sono risultati positivi all’alcoltest. Di questi 9 sono stati denunciati in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria mentre per gli altri 11 è scattata la sanzione amministrativa.

Un ragazzo della provincia di Chieti a bordo di una Toyota Yaris  non si è fermato all’alt e dopo un breve inseguimento è stato bloccato, sottoposto al test etilometrico è risultato avere un tasso  di 1,9 g/l. Inoltre gli Agenti hanno accertato che il giorno precedente lo stesso giovane era stato sanzionato dalle FF.OO. per la medesima condotta circostanza nella quale gli era già stata ritirata la patente di guida. I poliziotti hanno quindi sanzionato il giovane anche per la guida con patente ritirata (patente che sarà quindi revocata dal Prefetto) per velocità eccessiva ed il veicolo  sottoposto a fermo amministrativo per 3 mesi ed affidato al custode acquirente. 

Complessivamente sono state 50 le infrazioni contestate di cui 8 per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e 305 i punti decurtati dalle patenti di guida.

 

Cronaca

Loading...
pageview