RIMINI: Corrado Della Vista Presidente di Conflavoro PMI Rimini, a seguito delle numerose segnalazioni ricevute da cittadini ed aziende associate, denuncia una situazione oramai insostenibile relativa alla carenza di medici di famiglia ed alla conseguente compromissione del settore sanitario territoriale. " Oggi sempre più cittadini si ritrovano privi di un medico di famiglia stabile a causa dei continui pensionamenti e della mancanza di adeguato ricambio generazionale" spiega Corrado della Vista " questo fenomeno crea gravi disagi costringendo le famiglie a cambiare medico ogni pochi mesi o, nei casi più estremi, a cercarne unione fuori dal proprio comune. Questa situazione mina profondamente il rapporto di fiducia tra medico e paziente, essenziale per una corretta gestione della salute". A conferma della gravità del problema, interviene Franco, cittadino residente a Rimini che racconta: " Ai miei tempi, quando avevo necessità di una visita medica per influenza o malattia infettiva il medico di famiglia veniva direttamente a casa. Oggi, invece, ci dicono di andare in studio dove ci ritroviamo in sale di attesa affollate e rischiando di aggravare la nostra salute e/o contagiare altri". Le criticità segnalate includono poi : la carenza di medici di famiglia il che lascia molti cittadini senza assistenza e creando vuoti nel sistema sanitario territoriale. La scomparsa delle visite domiciliari, una patica fondamentale per evitare la diffusione di malattie infettive e garantire assistenza a pazienti non autosufficienti. Il sovraffollamento degli ambulatori che aumenta il rischio di contagio e peggiora le condizioni di salute dei pazienti più fragili. Richiesta di intervento urgente : Conflavoro PMI Rimini invita le istituzioni regionali e nazionali ed intervenire con misure tempestive e concrete per affrontare questa emergenza, proponendo : 1) reclutamento straordinario di giovani medici di famiglia con incentivi economici e formativi per favorire la loro permanenza stabile sul territorio. 2) Ripristino delle visite domiciliari sopratutto per pazienti fragili ed anziani al fine di garantire un servizio più capillare e sicuro. 3) Digitalizzazione del servizio con strumenti di prenotazione on/line e telemedicina per ridurre il sovraffollamento degli ambulatori. Infine conclude Corrado della Vista :" Non possiamo più ignorare questa situazione, il medico di famiglia deve tornare ad essere il primo punto di riferimento per la salute dei cittadini. È necessario che Regione e Ministero della Salute prendano provvedimenti concreti per restituire ai cittadini un servizio sanitario stabile e di qualità". CORRADO DELLA VISTA - PRESIDENTE CONFLAVORO PMI RIMINI
Cronaca

19:45 - Rimini