La Serata svoltasi a Miramare ha visto la partecipazione dei direttivi delle realtà territoriali riminesi; è stato un momento partecipativo costruttivo che ha reso soddisfatti i protagonisti che hanno dettagliatamente spiegato, con garbo, i problemi del territorio di appartenenza i al fine di ritrovare l'un l'atro la forza di far pervenire, ad un'amministrazione troppo spesso insensibile e lontana dalla cittadinanza ed al territorio, problematiche concrete che affliggono le persone cercando nel contempo, di aiutarla con possibili soluzioni.
Alla presenza dei COMITATi Rimini Sud , Centro storico, Rione Clodio , Marina Centro, Rivabella, Viserba punto a capo,Viserba monte (Orsoleto, via Sacramora), San Giuliano sinistra del porto (mercato ittico) S. Aquilina; di diversi albergatori della zona ed alcuni rappresentati per le disabilita’ e l'abbattimento delle barriere architettoniche, nonché alcuni cittadini (40-50 partecipanti) sono state discusse diverse tematiche, così riassumibili:
Sicurezza e ordine pubblico I presenti hanno espresso profonda preoccupazione per il tasso di criminalità e i fenomeni di spaccio di droga, attività di baby gang, ..vandalismo. Hanno sottolineato la necessità di una maggiore presenza della polizia e di una risposta più efficace alle attività criminali. L'importanza di presidi anche da parte della Polizia Municipale
Degrado urbano e abbandono: il deterioramento di edifici, spazi pubblici e infrastrutture è stato un punto importante della discussione. I residenti si sono lamentati di proprietà abbandonate e una generale mancanza di manutenzione del lungomare.
Accessibilità per le persone con disabilità: sono state identificate barriere all'accessibilità in vari ambiti, tra cui trasporti, edifici pubblici e spiagge. I partecipanti hanno sottolineato la necessità di infrastrutture e servizi migliorati per garantire pari accesso per tutti.
Assistenza legale a favore dei comitati: è emersa la necessità di organizzare staff tecnici per una repentina consulenza e un affiancamento diretto, coadiuvato da tecnici in varie materie per contestare e proporre. Ciò perché è necessario fare uno step successivo al focus definitivo della serata: non solo lamentarsi ma proporre. E per proporre occorre prodromicamente acquisire dati e conoscenze. La serata si è conclusa con la sicurezza che a questo incontro ne seguiranno ulteriori per strutturare una risposta complessiva efficace che non sia solo mera massa critica o lamento ma diventi anche propositiva. Qualcosa in più e che non potrà più essere passato solo silenzio o ventilando verticistici "forum deliberativi".
Punti chiave:
l'elevata affluenza e le discussioni appassionate dimostrano un forte senso di coinvolgimento della comunità. I residenti stanno cercando attivamente soluzioni ai problemi che affliggono i loro quartieri.
Necessità di un'azione coordinata: l'incontro ha evidenziato la necessità di una collaborazione tra governo locale, forze dell'ordine, aziende e organizzazioni comunitarie per affrontare i complessi problemi che affliggono la città.
Dare priorità alla sicurezza: la sicurezza è stata identificata come la massima priorità per i residenti. Una maggiore presenza della polizia, un'illuminazione migliorata e un'applicazione più rigorosa delle leggi sono considerate essenziali per creare un ambiente più sicuro.
Affrontare il degrado urbano: il deterioramento dell'ambiente urbano non è solo un problema estetico, ma ha anche un impatto significativo sulla qualità della vita dei residenti. Gli investimenti nel rinnovamento e nella manutenzione urbana sono necessari per rivitalizzare i quartieri.
Disabilita' assistenza anziani e servizi trasporto ambulanze , temi importanti a cui seguiranno approfondimenti
Promuovere l'inclusione: le preoccupazioni sollevate dalle persone con disabilità sottolineano l'importanza di creare una città più inclusiva. I miglioramenti nell'accessibilità andranno a beneficio non solo delle persone con disabilità, ma anche della comunità più ampia.
Ultimo ma non per ragioni di importanza la collocazione del mercato ittico. Tema che ha sicuramente bisogno di approfondimento.
ORGANIZZATORI DELLA SERATA :
COMITATO RIMINI SUD : Roberto urbinati presidente
Massimiliano baietta : ordine pubblico sicurezza
Vainer Nanni : degrado alberghi abbandonati
RELATORI COMITATI INVITATI :
PALMIRO D’ADDARIO E SIMONA MOLARI: DISABILITA’ BARRIERE ARCHITETTONICHE –ASSOCIAZIONI ASSISTENZA ANZIANI TRASPORTO AMBULANZE.
MARCO TONINI : VIA MISURATA MARINA CENTRO BARRIERE ARCHITETTONICHE PERMESSI CONDOMINIO
MARCO GOBBI PRESIDENTE VISERBA .A CAPO PRESIDENTE COMITATO
DANIELE MERLINI : PRESIDENTE VISERBA MONTE CON RAPPRESENTANTI VI SACRAMORA E ORSOLETO
VIRGINIA PELLICIONI : PRESIDENTE COMITATO SAN GIULIANO SPOSTAMENTO MERCATO ITTICO
PATRIK MEZZAVIA RESPONSABILE : COMITATO CENTRO STORICO
PECCI GIGI RESPONSABILE : COMITATO SANT’AQUILINA
MAZZARINO CLAUDIO : DIRETTIVO COMITATO RIVABELLA
MASSIMO MANDUCHI : PRESIDENTE COMITATO RIONE CLODIO