Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 14:15 | 26/09/2020 - Rimini

Inaugurato Al Meni con Bottura: "Guardiamo al futuro"

Inaugurato a Rimini l'evento enogastronomico Al Meni, spostato quest'anno nel centro storico e a inizio autunno a causa della pandemia da coronavirus. Presente lo chef stellato Massimo Bottura, ideatore dell'iniziativa insieme al Comune di Rimini. Dalla tradizionale location sul lungomare, il circo in stile 8 e ½ si è spostato nel giardino dell'appena inaugurato museo d'arte contemporanea Part.
Bottura ha sottolineato, a margine dell'evento, "la biodiversità culturale di Al Meni, che partendo dalla materia prima dei nostri pazzeschi artigiani, allevatori, pescatori, casari, contadini si trasforma e viaggia nel mondo. Questo è quello che dobbiamo fare. Guardare il passato in chiave critica e mai nostalgica per portare il meglio del passato nel futuro".
Piazza Cavour si è riempita di contadini e produttori con la loro merce esposta, come un mercato rionale tra i palazzi della cultura. Anche la Vecchia Pescheria ha trovato nuova vita, trasformata per l'occasione in una mensa gourmet. Molte le molte persone accorse all'evento indirizzate dai numerosi steward e membri delle forze dell'ordine, con controlli per fare rispettare le norme sul distanziamento e l'uso della mascherina.
Gli show-cooking hanno visto alternarsi chef emiliano-romagnoli e di altre regioni nell'edizione più italiana di sempre a causa della pandemia.

Cronaca

Loading...
pageview