Cronaca 11:46 | 19/02/2025 - Romagna

La scorsa domenica, nell'ambito di M'Illumino di Meno, San Giovanni in Marignano è stata teatro dell’evento “San Giovanni sotto le stelle”

La scorsa domenica, nell'ambito di M'Illumino di Meno, San Giovanni in Marignano è stata teatro dell’evento “San Giovanni sotto le stelle” a cura di Ass. Astronomica del Rubicone, in collaborazione con Aps Pro Loco. L'iniziativa ha previsto l'intervento del prof. Francesco Rosario Ferraro, docente Unibo, che ha presentato il suo libro "Figli delle stelle", proponendo al pubblico presente un intervento sulla vita e l'evoluzione delle stelle nell'universo. A seguire Andrea Clementi con i collaboratori Elia Giulietti e Marcello Ferroni, hanno presentato le pubblicazioni di recente uscita sull'attività amatoriale di ricerca sul sole e sugli antichi strumenti astronomici. Durante lo svolgimento dell'evento, presso la Casa della Cultura, era visibile la mostra di astrofotografia a cura di Riccardo de Benedictis. A seguire i presenti hanno potuto osservare il cielo attraverso telescopi messi a disposizione del pubblico da parte di astrofili locali nella piazzetta di Fosso del Pallone, nella quale è stato previsto lo spegnimento dell'illuminazione pubblica.

L'Amministrazione comunale, che ha concesso il patrocinio all'iniziativa ed è stata presente con la Sindaca, l'Assessore alla Cultura e il consigliere con delega alla sostenibilità ambientale a sottolineato che "da diversi anni il Comune è al lavoro per ridurre l'impatto dell'inquinamento luminoso e proporre politiche di sostenibilità ambientale. L'adesione a M'Illumino di Meno, che viene effettuata ad ogni edizione, conferma l'attenzione all'ambiente e il tentativo di sensibilizzare la popolazione. E' stata da poco completata la sostituzione di tutti i corpi luminosi del territorio comunale, passando al led, con illuminazione “cut off”, illuminando solo verso il basso, senza dispersione di luce verso l’alto. questo permette un risparmio non solo economico, ma anche ambientale pari a 515.566 kWh consumati (-32,4% rispetto agli attuali consumi), e con una riduzione di 221,56 tonnellate di CO2. Siamo dunque soddisfatti che siano presenti sul territorio realtà sensibili alla tematica e disponibili ad offrire occasioni di formazione alla popolazione".

 

Cronaca