Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 18:31 | 29/04/2022 - Rimini

L'aeroporto di Miramare sempre più "aperto" alle persone disabili

Ripresa l’attività volativa dell'aeroporto riminese, FAND ha accolto l’invito per condividere spunti di miglioramento nell’assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità con un giro dell’aerostazione in presenza di passeggeri.

Il Gestore Aeroportuale AIRIMINUM in quanto tale responsabile della corretta applicazione del Reg. CE 1107/2006 relativo ai diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo ai sensi dell’art. 9 del suddetto regolamento, ha l’obbligo di fissare norme di qualità per l’assistenza ai passeggeri PRM, in collaborazione con le organizzazioni che rappresentano i passeggeri con disabilità e i passeggeri a mobilità ridotta. Già effettuate le migliorie a seguito del precedente incontro: scivoli parcheggi e adeguamenti bagni area check-in e implementata la segnaletica all’uscita dell’aerostazione per meglio indicare il percorso che i passeggeri con sedia a rotelle devono seguire per raggiungere in autonomia la propria autovettura nell’area parcheggio. Durante il sopralluogo dell’area landside, sono state verificate le altezze e la fruibilità di servizi quali bancomat, telefono pubblico, distributori di gel igienizzante, distributori automatici di mascherine che risultano idonei. Verrà quanto prima adottato uno speciale cartellino autorizzativo emesso dal Gestore da lasciare in macchina nel parcheggio dell'aeroporto in sostituzione del pass disabili che rimane così a disposizione dell'utente per essere utilizzato una volta arrivato a destinazione. ENS e UICI hanno poi illustrato i problemi che possono incontrare gli utenti non vedenti e non udenti ed AIRIMINUM ha annotato le indicazioni per apportare presto le migliorie richieste. In ottemperanza alla circolare ENAC GEN02A e al Reg. CE1107/2006, il gestore è tenuto a fornire al personale che lavora a diretto contatto con i viaggiatori una formazione incentrata sulla disabilità e sul principio di non discriminazione e parità di trattamento. A tal fine è stato predisposto dal Training Manager di AIRiminum un corso online “PRM online” che si conviene condividere con le associazioni al fine di raccogliere l’approvazione dei contenuti e/o la necessità di apporre eventuali modifiche e implementazioni. La FAND esprime soddisfazione e gratitudine per l'impegno di AIRIMINUM in favore dell'accessibilità e fruibilità di un servizio essenziale per le Persone Disabili e conta di continuare nella collaborazione per contribuire a risolvere tutte le problematiche relative. 

Cronaca

Loading...
pageview