Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 10:43 | 03/11/2022 - Rimini

Musica oltre l’orario consentito: sanzioni a 3 locali, 2 nella Vecchia Pescheria

Dopo le diverse diffide e le sanzioni delle scorse settimane ad alcuni locali del centro storico, affinché si rispettassero le disposizioni previste dalle norme in riferimento alle emissioni sonore notturne dei locali, nello scorso fine settimana la Squadra Amministrativa della Polizia Locale è dovuta intervenire di nuovo e sanzionare 3 locali, due dei quali nella vecchia Pescheria erano già stati sanzionati da pochi giorni per la stessa violazione. Complessivamente sono stati contestati 3 diversi verbali formati da due differenti disposizioni che si riferiscono entrambe alla gestione della musica nelle ore notturne per le attività economiche di somministrazione alimenti e bevande. La prima è legata agli articoli del regolamento di Polizia Urbana, che rispettivamente impongono il limite orario e gli aspetti autorizzativi per gli esercizi pubblici in riferimento alle emissioni sonore nelle ore notturne, per entrambe è prevista una sanzione di euro 500.  La seconda, che viene contestata sempre abbinata alla prima, è la violazione alla norma regionale che prevede una sanzione aggiuntiva di 300 euro. Le sanzioni hanno previsto anche la successiva informativa al SUAP del Comune di Rimini, per ulteriori accertamenti di specifica competenza dell’ufficio comunale. Nella stessa sera, gli agenti della Squadra Amministrativa hanno sanzionato anche un altro locale a Marina Centro, per una particolare violazione legata alla sicurezza, in quanto la porta d’emergenza era chiusa con una catena e ne veniva inibita l’uscita. Un norma - per la sicurezza e la tutela dei frequentatori - che prevede anche una denuncia penale. 

Oltre ai servizi per la musica alta nelle scorse settimane gli agenti del Nucleo di Sicurezza urbana - nell’abito dei servizi programmati per la prevenzione e il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti - hanno dato esecuzione ad un ordine di custodia cautelare emesso dal Giudice di Rimini nei confronti di un cittadino extracomunitario che era stato fermato a Borgo Marina. L’uomo che aveva già ricevuto diversi divieti di dimora nel Comune di Rimini e aggravamenti delle misure cautelari personali è stato portato alla Casa Circondariale di Rimini. 

Cronaca

Loading...
pageview