Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 10:36 | 01/04/2019 - Bellaria Igea Marina

Porta a porta in zona colonie: si parte il 29

Si terrà martedì 2 aprile alle 20.30 presso il Centro Vacanze  ‘La Perla’ di via Giovanni Bianchi 8 la serata informativa sul porta a porta nella zona colonie di Bellaria Igea Marina. Nell’ambito dell’incontro i rappresentanti dell’amministrazione comunale e i responsabili di Hera forniranno tutte le informazioni necessarie ad affrontare il passaggio alla raccolta domiciliare integrale, che prenderà il via dal 29 aprile e coinvolgerà 250 utenze. Il nuovo sistema prevede la raccolta a domicilio del rifiuto organico, lo scarto di cucina e di giardinaggio introdotto per la prima volta in questa zona di Igea, dell’indifferenziato, di carta/cartone, plastica/lattine e vetro in giorni e orari prestabiliti. Le modalità esatte del nuovo sistema di accolta saranno comunicate nella guida-calendario che sarà distribuita ‘porta a porta’ dall'8 aprile, insieme al Rifiutologo e al materiale per agevolare la separazione dei rifiuti, dagli operatori incaricati da Hera, facilmente identificabili grazie al tesserino di riconoscimento.

Il porta a porta, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale per migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali e il rispetto dell’ambiente, permetterà di migliorare la percentuale di raccolta differenziata, avviando i rifiuti agli impianti di separazione, trattamento e recupero, dove verranno rilavorati per la realizzazione di nuovi prodotti.

Il servizio di raccolta rifiuti a Bellaria Igea Marina, che riguarderà ulteriori 250 utenze ubicate nella zona colonie, prevede un sistema integrale di raccolta domiciliare di tutte le tipologie di rifiuti: carta/cartone, plastica/lattine, vetro, indifferenziato e, per la prima volta in questa zona, il  rifiuto organico.

Dall'8 maggio saranno eliminati tutti i contenitori stradali dei rifiuti che da lunedì 29 aprile verranno raccolti a domicilio: l’organico 2 volte la settimana in inverno e 3 in estate, vetro una volta ogni quindici giorni in inverno e una in estate, mentre tutte le altre tipologie una volta alla settimana.

 Alle famiglie sarà consegnato un pratico kit, differente in base alla tipologia dell’edificio:  per quelli fino a 4 appartamenti sono previste pattumiere domestiche da 40 litri per indifferenziato, carta, plastica/lattine e vetro e da 25 litri per l’organico, tutte dotate di chiusura antirandagismo. Per gli edifici da 5 appartamenti in su, si devono utilizzare i contenitori condominiali da 120/360 litri per ogni tipo di rifiuto, da tenere all’interno degli spazi di proprietà. Ricordiamo che la raccolta differenziata è un obbligo previsto dalla legge e dai regolamenti delle Autorità competenti. Il mancato rispetto potrebbe comportare sanzioni amministrative. Per maggiori informazioni contattare il Servizio Clienti Hera 800.999.500,numero gratuito da rete fissa e mobile, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00, oppure scarica la app “il Rifiutologo”, disponibile anche on-line su www.ilrifiutologo.it.

 

Cronaca

Loading...
pageview