Cronaca 14:01 | 05/12/2024 - Bellaria Igea Marina

Rintocca la campana della Memoria: una mostra per ricordare gesta e volti della Liberazione

Inaugurerà domani, venerdì 6 dicembre, alle 10.00 presso i locali della Biblioteca Comunale Alfredo Panzini, la mostra “Rintocca la campana di Santa Margherita”: un percorso espositivo, a cui si uniscono laboratori didattici dedicati, facente parte del progetto “Memoria del ‘900” nell’ambito dell’80° anniversario della Liberazione di Bellaria Igea Marina.

La mostra, a ingresso gratuito, offre un viaggio tra immagini e memorie dei bellariesi che presero parte alla Seconda Guerra Mondiale fino ai giorni della Liberazione: dall’Armistizio dell’8 settembre 1943 alla Liberazione dell’odierna Bellaria Igea Marina. Attraverso i materiali conservati presso il Laboratorio di Documentazione e Ricerca Sociale del Comune di Bellaria Igea Marina e la letteratura storica custodita e consultabile tra gli spazi della Biblioteca, si ripercorrerà la storia degli eventi, drammatici ma ricchi di speranza, di metà anni Quaranta. Un’iniziativa realizzata con il contributo della Regione Emilia Romagna ed il sostegno di Romagna Acque, per un progetto espositivo a cura dell’Associazione Sguardi in Camera APS in collaborazione con ANPI Bellaria Igea Marina, Associazione Kairos Aps e Associazione Nazionale Faleristica.

Il titolo è stato scelto per l’importanza simbolica della campana di Santa Margherita nel paesaggio sonoro di Bellaria Igea Marina nel periodo storico di riferimento. In particolare, se negli anni della Guerra il triste rintocco della campana rompeva il silenzio per segnalare la caduta in battaglia di un bellariese, in occasione dell’8 settembre 1943 essa venne invece suonata in tono di festa per celebrare l’Armistizio. La mostra si avvale del contributo prezioso delle associazioni locali, grazie alle quali sono state individuate persone interessate a condividere le proprie memorie circa i parenti bellariesi che hanno vissuto in quegli anni.

Alla mostra, che sarà visitabile poi sino al 30 gennaio in concomitanza con gli orari di apertura della Biblioteca, si unisce un laboratorio didattico che coinvolgerà una classe della scuola secondaria di primo grado di Bellaria Igea Marina nel periodo gennaio – febbraio 2025. I ragazzi saranno coinvolti in due incontri, uno più teorico e di acquisizione di nozioni storiche, a cui seguirà un secondo momento in cui agli studenti sarà chiesto di immaginare una passeggiata patrimoniale attraverso i luoghi di Bellaria Igea Marina legati ai fatti della Seconda Guerra Mondiale: divenendo così i protagonisti di un percorso di restituzione delle memorie aperto alla cittadinanza. Una acquisizione di competenze che confluiranno in percorsi tematici sui luoghi della memoria, nei quali saranno gli stessi ragazzi a farsi “ciceroni” illustrando agli adulti le vicende apprese durante l’esperienza didattica.

Orari Biblioteca e mostra: lunedì 13:00 – 18:00; martedì, mercoledì, venerdì 09:00 – 18:00; giovedì, sabato 09:00 – 14:00; domenica chiuso. Info: 0541.343889 | [email protected]

La foto è stata fornita dal Laboratorio di Documentazione e Ricerca Sociale del Comune di Bellaria Igea Marina

Cronaca