Sabato 30 novembre 2024, alle ore 16,00, al Teatro Dimora di Mondaino prova d’orchestra dell’Accademia Bizantina aperta al pubblico.
Fino al 3 dicembre L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino accoglie in residenza creativa Accademia Bizantina per le prove e una nuova registrazione discografica. Parallelamente al repertorio barocco per il quale è riconosciuta a livello mondiale, l'orchestra prosegue lo studio filologico del repertorio romantico spingendosi all’esecuzione di opere di compositori attivi nella prima metà del XIX secolo: Schubert e Beethoven.
Sabato 30 novembre 2024 alle 16 si invita il pubblico ad assistere a una prova d’orchestra aperta che vedrà l’esecuzione di Sinfonia n. 4 in do minore “Tragica”, D. 417 di Franz Schubert.
La prova aperta sarà introdotta dal direttore Ottavio Dantone, durerà 60 minuti e sarà soggetta a tutte le interruzioni e le riprese di una ordinaria prova d’orchestra.
Un evento speciale che permette al pubblico di conoscere da vicino la magia di una prova d’orchestra.
Accademia Bizantina prima orchestra in Europa e seconda al mondo ai Gramophone Awards, insieme al suo direttore Ottavio Dantone, prosegue la collaborazione con l’Arboreto di Mondaino, scelto dalla prestigiosa formazione ravennate come luogo elettivo per la qualità acustica del teatro e il paesaggio naturale che lo circonda.
Ingresso a contributo libero con prenotazione consigliata alla mail [email protected] o al numero 331.9191041.
NOTA BIOGRAFICA
Accademia Bizantina (AB) nasce a Ravenna nel 1983. La musica di Accademia parte dall’origine (“AB”), dalle regole del linguaggio stilistico barocco: le indaga senza aggiungere, eliminare o trasformare, affidandosi ai suoni degli strumenti antichi.
Questo distintivo metodo interpretativo ha avuto inizio con l’arrivo in AB, nel 1996, del suo direttore Ottavio Dantone, profondo conoscitore dei codici espressivi barocchi.
Il suo sistema, forgiato dall’esperienza e da uno studio filologico costante, ha permesso ad AB di diventare un’orchestra pronta ad accostarsi con consapevole onestà a qualsiasi repertorio. Poter restituire al pubblico l’intenzione autentica del compositore è un valore inestimabile che è valso ad AB riconoscimenti e collaborazioni nazionali e internazionali.
Ogni esecuzione di Accademia Bizantina, che dal 2011 può contare anche sul prestigioso concertmaster Alessandro Tampieri, è un inaspettato viaggio nel tempo, un inimitabile equilibrio tra tecnica, abilità, rigore, cultura interpretativa, intuito e accuratezza stilistica.
Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il Diapason d’Or, Midem, Choc di Classica, Opus Klassik, Grammy Music Award e Gramophone Awards. Particolarmente significative le collaborazioni intraprese con i violinisti Viktoria Mullova e Giuliano Carmignola, il controtenore Andreas Scholl e la contralto Delphine Galou. Nel 2021 si è classificata prima orchestra in Europa e seconda al mondo ai Gramophone Awards
Maggiori informazioni: www.accademiabizantina.it
Per informazioni
L’arboreto - Teatro Dimora
Tel. 0541.624003 - Cell. 331.9191041