Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 15:08 | 12/09/2019 - Cattolica

Scuola di via Repubblica, sicurezza garantita ma disagi

Si è svolto ieri sera, all'interno della Sala del Consiglio Comunale di Cattolica, un partecipato incontro per aggiornare i cittadini, ed in particolare i genitori degli alunni, sullo “stato di salute” della scuola di via Repubblica. La riunione pubblica è stata promossa dall'Amministrazione a seguito delle valutazioni tecniche preliminari scaturite dalle verifiche di vulnerabilità sismica e statica sugli edifici scolastici emerse dall’espletamento ell’incarico assegnato all’ingegnere strutturista Mauro Cevoli. Ad illustrare questi passaggi, oltre allo stesso Cevoli, erano presenti il Dirigente del Comune Baldino Gaddi, il Sindaco Mariano Gennari, il portavoce Davide Varotti, l'Assessore Valeria Antonioli, la Dirigente dell'Istituto Comprensivo di Cattolica Anna Rosa Vagnoni e la collaboratrice del Dirigente Marisa Mancini.

“Siamo qui – ha esordito il Sindaco - per ribadire che al primo posto viene la sicurezza. Il nostro potrebbe sembrare un eccesso di zelo ma il mio mandato ai tecnici è quello di attuare tutto quanto il necessario per garantire sicurezza, ridurre i disagi ed elaborare in tempi brevi una soluzione definitiva e migliorativa delle strutture al servizio dell’istruzione nella nostra cittadina. Non vi nascondo che stiamo valutando di investire le risorse nella realizzazione di una nuova scuola che, a questo punto, verrebbe costruita rispettando tutte le normative. Nel frattempo, gli elementi di criticità imprevisti, scaturiti da una relazione preliminare, ci suggeriscono di porre in atto delle limitazioni all’uso dell’edificio”.

A rispondere alle curiosità ed interrogativi dei cittadini presenti sono stati i tecnici Gaddi e Cevoli. “Per la scuola di via Repubblica, realizzata a fine degli anni ‘60, si è ritenuto conveniente – ha sottolineato Gaddi - intervenire attraverso verifiche integrative mediante le cosiddette “prove di carico”, al fine di accertare l’effettiva resistenza dei solai al piano rialzato e primo. Contestualmente si è effettuato un intervento manutentivo sui pilastri del piano interrato- Questo ha permesso di consolidare i copriferri ed i ferri di armatura. Dalle risultanze preliminari, infine, si è suggerito di ridurre prudenzialmente la fruizione della struttura in modo da alleggerire le sollecitazioni verticali per aumentarne la sicurezza”.

Per rientrare nei parametri di rispetto dalla norma statica, l'edificio accoglierà studenti ed insegnati seguendo l’ipotesi prospettata dall'ingegner Cevoli, ovvero quella di inibire parzialmente il piano superiore ed alcuni spazi di quello rialzato. Il plesso, attualmente, ospita 13 classi, laboratori multimediali ed il laboratorio all’immagine fruito da più scuole cittadine, due aule dovrebbero essere “recuperate” proprio dagli spazi in uso a quest'ultimo. La relazione definitiva sulla scuola di via Repubblica è attesa nell’arco di una decina di giorni. Le altre verifiche hanno interessato gli edifici scolastici cattolichini costruiti prima del 1982, quindi antecedentemente alla normativa antisismica, ed in particolare i plessi di Carpignola, Corridoni, Primule e Torconca.

 Al termine dell'incontro, in un clima partecipativo, Amministrazione e genitori si sono rinnovati l'appuntamento attraverso nuove riunioni pubbliche per aggiornarsi sulle risultanze e sulle azioni che si intraprenderanno.

Cronaca

Loading...
pageview