Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 16:31 | 06/08/2018 - Rimini

Sfratto dell'Acer a due anziani malati: e ora?

Una figlia giustamente preoccupata per il futuro dei suoi anziani genitori. Lei vive a Poggio Torriana, i suoi a Rimini. Ed è proprio lei a raccontarci con questo scritto quello che potrebbe succedere a suo padre e a sua madre. "Vorrei esporre la questione e appurare se esiste o meno una possibilità - dice - I miei genitori vivono da 48 anni nelle case popolari di Rimini. Ora è arrivata loro una lettera, la quale indica una data massima di 365 giorni per potere lasciare la casa in quanto entrambi non rientrano più nei parametri economici per potere rimanere. Detto ciò, mio padre ha 77 anni affetto da demenza senile certificata: ad andarlo a spostare significa aggravare il tutto, nel senso che in questo momento anche la panchina sotto casa per lui è un punto di riferimento. Mia madre soffre di depressione da anni certificata. In precedenza mio padre ha fatto l'operaio, mia madre non ha mai lavorato. Io non so più come fare, mi stanno tutti chiudendo le porte in faccia. Loro (l'Acer, ndr) la fanno semplice perché hanno una graduatoria da seguire. Ma mentre una volta queste case erano assegnate a persone con disagio economico, e anziani....ora? Gli anziani sbattuti fuori per incanalare famiglie marocchine con 8 figli?".

Fin qui lo sfogo della donna. La quale ha chiesto all'Acer (nella foto la sede riminese) spiegazioni circa lo sfratto entro un anno e si è sentita rispondere che "è una questione economica, i suoi genitori non rientrano più nei parametri d'accoglienza". Ma ora dove possono andare a finire un anziano affetto da demenza senile e sua moglie depressa? 

Cronaca

Loading...
pageview