Marzo saluta Riccione con un fine settimana ricco di appuntamenti che spaziano tra sport, teatro, musica e arte. Si parte il 27 con Luigi Lo Cascio che legge “La strada”, il celebre romanzo postapocalittico di Cormac McCarthy, un’opera intensa che invita a riflettere su umanità, valori e speranza. Nello stesso giorno, la città è protagonista del grande ciclismo nella terza tappa Riccione-Cesena della “Settimana Internazionale Coppi e Bartali”. Il 28, spazio ai più piccoli con le letture ad alta voce in biblioteca, mentre dal 28 marzo al 2 aprile si torna a parlare di sport allo Stadio del nuoto che accoglierà i giovani talenti italiani per i “Criteria nazionali giovanili”. Il 29 il Palazzo del Turismo ospita l’incontro pubblico sui pregiudizi legati alla salute mentale. Domenica 30 marzo, è la volta della “Strariccione”, la storica gara podistica competitiva e non competitiva con partenza da piazzale Ceccarini, e del concerto per i 25 anni di attività del coro Le Allegre Note, che si terrà alla Granturismo. Per gli amanti della fotografia e dell’archeologia le mostre da inserire in agenda sono due: “Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna” a Villa Mussolini e l’esposizione dedicata alla missione storico-archeologica in Kurdistan, al Museo del Territorio.
Luigi Lo Cascio legge “La strada”: il 27 marzo alla Granturismo
Ultimo appuntamento per il cartellone teatrale “La bella stagione 2024/2025”: giovedì 27 marzo (ore 21) alla Granturismo (piazzale Ceccarini, 11) Luigi Lo Cascio legge “La strada”, il capolavoro letterario che valse il premio Pulitzer a uno dei più grandi scrittori del nostro tempo, Cormac McCarthy. Lo Cascio darà corpo alla storia di un uomo e di un bambino, padre e figlio in cammino attraverso strade di cenere e paesaggi esausti. Sono l’uno il mondo intero dell’altro, tenacemente in viaggio verso la costa, dove li attende un mare che forse è ancora blu. A guidarli, la convinzione di essere i buoni, quelli che “portano il fuoco” in un universo da cui è stata bandita ogni altra luce. Una potente profezia, una narrazione indimenticabile sul meglio e il peggio di cui l’essere umano è capace.
Ciclismo, nuoto e podismo a Riccione con la “Coppi e Bartali” i “Criteria nazionali giovanili” e la “Strariccione”
Riccione torna protagonista della “Settimana Internazionale Coppi e Bartali”, una delle corse più prestigiose del calendario ciclistico mondiale. Dopo la partenza di ieri, 26 marzo, della seconda tappa Riccione-Sogliano, oggi è la volta della terza tappa Riccione-Cesena. I ciclisti sono attesi alle 10 in piazzale Ceccarini per la presentazione delle squadre e le operazioni di firma. Alle 12:15 partiranno lungo viale Milano e proseguiranno in direzione sud verso viale Torino, per poi transitare sui viali Da Verrazzano, Limentani e San Martino. Successivamente, imboccheranno la Statale 16 e attraverseranno i viali Campania e Abruzzi, raggiungendo Misano Adriatico, da dove inizierà il percorso che li condurrà attraverso l’entroterra fino a Cesena.
Dal 28 marzo al 2 aprile lo Stadio del nuoto ospita i “Criteria nazionali giovanili”, sezioni femminile e maschile, uno degli eventi più importanti per le realtà giovanili, al quale accedono i migliori atleti italiani.
Con l’arrivo della primavera si rinnova l’appuntamento con una delle gare più attese dagli appassionati della corsa e dello sport all’aria aperta, la podistica “Strariccione”, giunta alla quarantacinquesima edizione, in programma domenica 30 marzo. La gara su percorso cittadino si distingue per essere un’iniziativa aperta a tutti, professionisti e non, in quanto prevede sia la sfida competitiva sui 10 chilometri nazionale omologata Fidal, sia la partecipazione alle camminate libere di 10 e di 5,5 chilometri. Il ritrovo (ore 8) e la partenza (ore 9:30) sono fissati in piazzale Ceccarini.
Letture ad alta voce per i bambini: il 28 marzo al Centro della pesa
Le letture ad alta “Storie tra le nuvole”, a cura delle lettrici volontarie della Biblioteca comunale, tornano venerdì 28 marzo (ore 17) al Centro della pesa (viale Lazio, 10) con l’appuntamento dal titolo “Leggere insieme”, un’occasione speciale per tutti i bambini di età compresa tra i 3 e gli 8 anni di scoprire il piacere della condivisione attraverso storie che parlano di amicizia, affetto e solidarietà.
“Tra le righe musicalmente” per superare i pregiudizi sulla salute mentale: il 29 marzo al Palazzo del Turismo
Sabato 29 marzo alle 17, il Palazzo del Turismo di Riccione (piazzale Ceccarini, 11) ospita l’incontro “Tra le righe musicalmente”, un evento aperto a tutti, organizzato dall’associazione Noi liberamente insieme Progetto Itaca Rimini Odv. L’associazione, da anni impegnata nello sviluppo dell’autonomia socio-lavorativa di persone con una storia di disagio psichico, presenta un’occasione di riflessione e sensibilizzazione volta a superare i pregiudizi legati alla salute mentale.
Il concerto che celebra i 25 anni di attività del coro Le Allegre Note: il 30 marzo alla Granturismo
Il 30 marzo (ore 17), alla sala Granturismo, il coro Le Allegre Note, guidato dal Maestro Fabio Pecci, celebrerà i 25 anni di attività con uno straordinario concerto-evento. Un anniversario che segna un quarto di secolo di impegno, passione e successi nel panorama corale italiano ed europeo, un evento significativo per la storia musicale di Riccione. L’evento darà il via a un calendario di appuntamenti che vedranno i piccoli coristi riccionesi esibirsi in prestigiose rassegne concertistiche e tour internazionali: nella loro formazione da concerto, Le Allegre Note presenteranno alcuni brani che ripercorrono la storia dell’ultimo decennio, affiancati da nuove composizioni e dal supporto delle ragazze del coro giovanile Note in Crescendo.
Gli scatti iconici dei maestri della fotografia moderna a Villa Mussolini fino al 6 aprile
Fino al 6 aprile, Villa Mussolini ospita la mostra “Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna”, un affascinante percorso attraverso l’opera di due grandi protagonisti della fotografia del Novecento. Lartigue, con il suo sguardo vivace e spontaneo, ha saputo catturare la leggerezza della vita in immagini che trasmettono gioia e movimento. Kertész, invece, ha esplorato la realtà con un’estetica raffinata, giocando con luci, ombre e geometrie urbane per rivelare l’anima più intima e poetica del quotidiano. La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 20 (ingresso a pagamento).
Le immagini della missione storico-archeologica in Kurdistan al Museo del territorio fino al 6 aprile
Fino al 6 aprile, il Museo del Territorio e la galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10) ospitano la mostra “Tracce e percorsi. Le nuove scoperte della missione storico-archeologica italiana in Kurdistan”, un affascinante viaggio tra storia e archeologia. L’esposizione, curata da MiSAK in collaborazione con il Museo del Territorio, racconta attraverso testi e immagini le ricerche condotte nella regione di Garmian, in Kurdistan iracheno, dal team dell’Università di Bologna guidato da Luca Colliva e Serenella Mancini.
All’interno del percorso espositivo è presente anche “Discover Garmian”, un gioco da tavolo educativo pensato per bambini dagli 8 ai 12 anni, che offre un’esperienza coinvolgente per avvicinarsi alla storia e all’archeologia in modo interattivo.