RIMINI: 1 Vitali, 4 Bellodi, 6 Gorelli (24′ st 98 Lepri), 21 Piccoli, 23 Megelaitis, 28 Longobardi (1′ st 3 Falbo), 33 Langella, 46 Cinquegrano, 77Cioffi (31′ st 10 Malagrida), 80 Garetto (13′ st 18 Conti), 97 Parigi (24′ st 11 Gagliano). A disp.: 32 Ferretti, 5 Fiorini, 7 Leonardi, 8 Semeraro, 25 Lombardi, 34 Ubaldi. Allenatore Buscè.
SESTRI LEVANTE: 99 Guadagno, 5 Valentini, 6 Brunet, 9 Parravicini (36′ st 29 Di Giorgio), 10 Clemenza (49′ st 17 Goglino), 11 Cominetti (8′ st 7 Durmush), 18 Rosetti (37′ st 58 Fedele), 25 Nunziatini, 27 Podda, 43 Montebugnoli, 95 Primasso. A disp.: 22 Fusco, 3 Furno, 4 Pane, 17 Goglino, 19 Pavanello, 23 Nenci, 77 Piu, 88 Raggio Garibaldi. Allenatore Ruvo.
ARBITRO: Zoppi di Firenze.
ASSISTENTI: Leotta di Acireale e Cantatore di Molfetta.
QUARTO UOMO: Davide Cerea di Bergamo.
RETI: 5' e 6' Parigi, 64' e 77' Cinquegrano, 67' Parravicini, 81' Nunziatini
ANGOLI: 3 a 4
AMMONITI: Longobardi, Montebugnoli, Gorelli, Cinquegrano
ESPULSI:
NOTE: Presenze 2431 di cui 2005 abbonati 426 biglietti.
Si riparte dopo la bella soddisfazione in Coppa Italia a Gorgonzola contro il Giana Erminio, dove il Rimini oltre a vincere la partita, al momento si è portato a casa anche mezzo trofeo. Questa volta è il campionato però a bussare alla porta. Al “Romeo Neri” arriva il Sestri Levante, formazione che naviga in cattive acque, con soli 26 punti all’attivo. All’andata, il Rimini si impose 3-0 grazie alle reti di Falbo, la replica di Piccoli al 16′ della prima frazione e Parigi al 21′ nel corso della ripresa. Ma non per questo, contendente facile da affrontare in questo momento particolare della stagione. Poi lo sappiamo bene: i rivieraschi all’interno del catino di Piazzale del Popolo non hanno particolarmente brillato nel corso del campionato. Ma occorre invertire il trend. La possibilità a portata di mano, questo pomeriggio, a partire dalle ore 15,00.
Formazione: Garetto e Falbo rispondono presenti all’appello. Langella ha lavorato a parte ma ci sarà. Indisponibili De Vitis e ancora Colombi. In campo Bellodi sostituisce Lepri e Piccoli a centrocampo rileva Fiorini, questo rispetto alla recente trasferta di Gorgonzola.
Si gioca.
Dopo 4' cross di Megelaitis da destra, colpo di testa in anticipo sul difensore di Parigi. Facile parata di Guadagno.
Il RImini passa in vantaggio al 5' con Parigi. Rilancio del portiere Vitali oltre la metà campo, che arriva proprio a Parigi. Il bomber riminese si libera di un avversario e con un pallonetto scavalca Guadagnò (1 a 0).
Il raddoppio arriva un minuto dopo (6'). Palla al centro e Rimini che recupera. Guadagno esce sul cross morbido piovuto da destra, ma perde il pallone in presa. Parigi ringrazia e infila in rete. Undicesimo gol in stagione per l'attaccante biancorosso. (2 a 0).
Al 13′ Megelaitis serve Garetto, cross di destro, sul secondo palo. L'invito è d'oro ma da quelle parti latitano presenze riminese
18′ Piccoli servito a rimorchio, il sinistro viene respinto da un difensore ospite.
Il Rimini batte il primo corner al 27', con Cioffi. Palla deviata di testa da Cinquegrano che termina in fallo laterale.
Al 31' il Sestri esce dalla propria metà campo in un raro possesso palla. Clemenza dal limite calcia debole su Vitali, che blocca in presa sicura.
Clemenza perde palla al 36', percussione di Piccoli sulla sinistra e cross morbido, Montebugnoli anticipa Parigi di testa, arriva Langella che calcia al volo da fuori area, respinge la difesa.
36': Parravicini in area si trova libero sul disco del rigore quando riceve un pallone da centrocampo. Quasi tutta la difesa del Rimini si addormenta, tranne Megelatis che anticipa l'attaccante ospite rubandogli tempo e pallone.
Colpo di testa dentro l'area di Cominetti: palla oltre la traversa con deviazione di Vitali. Primo corner per il Sestri Levante al 38'.
Preziosismo di Cioffi al 40'. Scavetto perfetto dopo un bel controllo... le grida del goal gli viene strozzata dal salvataggio sulla linea di porta di Montebugnoli, che di testa salva il Sestri dalla terza capitolazione.
II primo tempo dopo 2' di recupero concessi dall'arbitro Zoppi di Firenze termina con il Rimini in vantaggio per 2 a 0. Squadra di Buscè che poteva segnare anche altri goal, ma va bene lo stesso così.
La ripresa. Si riparte con Falbo in campo al posto di Longobardi ammonito nel primo tempo.
Podda al 56' fa correre qualche brivido di troppo al Rimini, quando intercetta una palla vagante al limite dell'area e di collo pieno a incrociare manda il pallone un metro fuori dalla porta difesa da Vitali.
Il Rimini chiude il conto definitivamente al 64' con Cinquegrano. Il difensore parte in velocità sulla fascia destra servito da un lancio al bacio di Megelaitis. Stop perfetto del riminese che entra in area e da fondo campo infila con un sinistro perfetto Guadagno.
Al minuto 67' Cross da destra di Clemenza, Nunziatini di testa impegna Vitali, poi arriva il tap-in sempre con la fronte di Parravicini, che risulta vincente. Il Sestri Levante accorcia così le distanze: (3 a 1).
Il Rimini fa poker al 77'. Incontenibile Falbo sulla sinistra a volare palla al piede. Giunto a fondo campo il terzino mette al centro un cross da università, sul quale piomba ancora Cinquegrano di testa, che firma la propria doppietta personale e il 4 a 1 dei rivieraschi.
Ma il Rimini è disattento dietro: azione fotocopia rispetto a quella che ha portato la prima rete degli ospiti. Podda crossa da destra, Nunziatini interviene di testa su un pallone facile facile da calciare fuori area, ma nessun riminese se ne occupa. Così il giocatore del Sestri batte per la seconda volta Venturi (4 a 2).
Vengono concessi dall'arbitro Zoppi di Firenze sei minuti di recupero, dove non accade praticamente nulla.
Quindi arriva il triplice fischio e il Rimini torna a sigillare una vittoria meritata. Al "Neri" i biancorossi non vincevano dalla gara di ritorno contro l'Ascoli. A questo punto si può dire bentornata Primavera e bentornati ai 3 punti in classifica a Piazzale del Popolo.
Elp