Cronaca 10:10 | 21/12/2024 - Riccione

Strenna natalizia: due nuovi Radiodrammi in dialetto da ascoltare per le feste da Città Teatro

Anche quest’anno si arricchisce di due nuovi titoli il portale RADIODRAMMI DI ROMAGNA, l’archivio sonoro del Teatro in dialetto dell’Emilia Romagna, dei suoi autori, delle sue molteplici voci, curato da Città teatro e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della L.R 16/2014 (Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti”), giunto nel 2024 al quarto Volume.

Sono online due nuovi podcast, che contengono la versione sonora di: SITEMBRE DE ’44, dall’autore Mauro Vannucci, il poeta-contadino pluripremiato che racconta una storia di guerra e di solidarietà e ZITTI TUTTI! di Raffaello Baldini con la voce del cesenate Ilario Sirri, un omaggio al grande poeta santarcangiolese nel centenario della nascita.

Le loro voci, nell’incisione originale curata dal regista riccionese Davide Schinaia, si aggiungono a quelle di Denis Campitelli, Elena Bucci, Nicoletta Fabbri, Daniela Piccari, Roberto Mercadini, Gianni Parmiani, Lorenzo Scarponi, Francesca Airaudo, Giorgia Penzo, Mirco Gennari, Francesco Tonti, Giampiero Bartolini, Teodoro Bonci del Bene, Giampiero Pizzol, Elisa Angelini, Mirco Gennari, Francesco Gabellini e Ivano Marescotti (in una acquisizione di registrazioni postuma).

Doverosamente presenti nel “catalogo” degli autori di Radiodrammi di Romagna, oltre a Baldini, Nadiani, Mantegazza, Mescolini, Piccini, Villa, Gabellini... anche i contemporanei come Scarponi e Vannucci che contano tanto seguito popolare anche in virtù della loro opera di divulgazione del dialetto. 

Tutti i podcast precedenti, insieme alle due ultime registrazioni, sono disponibili GRATUITAMENTE sul sito https://cittateatro.it/radiodrammi/

Ma si è registrato anche un ottimo riscontro per Radiodrammi in Tour!  la nuova iniziativa che porta i protagonisti del progetto in tour.  Il ciclo di conferenze-spettacolo ad ingresso gratuito si è svolto fra Novembre e Dicembre 2024 in alcuni importanti distretti del dialetto come Riccione (ospiti della rassegna La Bella Stagione), Bellaria (ospiti della Biblioteca Panzini), Lugo (ospiti del Centro culturale Il Tondo).

Le dichiarazioni dei curatori Francesca Airaudo, Giorgia Penzo e Davide Schinaia:   “Oltre alla partecipazione al Festival del Podcasting a Milano a Ottobre, abbiamo pensato di presentare il portale in maniera itinerante in biblioteche e centri culturali, con conversazioni e brevi recital fra artisti ed esperti di Teatro e dialetto, certi che contatto diretto con i cultori del dialetto ed il pubblico consentisse un ulteriore passo nella promozione. Il supporto scientifico di personalità quali Giuseppe Bellosi e Fabio Bruschi ci ha accompagnato, insieme ai recital dal vivo di Francesca Airaudo, Gianni Parmiani, Lorenzo Scarponi, in questo primo tour che sicuramente avrà uno sviluppo nel 2025: abbiamo infatti già ricevuto dimostrazioni di interesse da parte di altre provincie dove andremo a far conoscere i Radiodrammi, ma anche alla ricerca di altri autori e nuove voci.” 

 

Cronaca